Gestione delle risorse dell'attrezzatura presso il cogeneratore npp. Monitoraggio, diagnostica e gestione della risorsa residua del complesso di apparecchiature elettriche ad alta tensione. Elenco di tesi consigliate

17 novembre

Rostechnadzor ordine del 15.10.2015 N 410

"Sull'approvazione delle norme e delle regole federali nel campo dell'uso dell'energia atomica" Requisiti per la gestione delle risorse di apparecchiature e condutture delle centrali nucleari. Disposizioni di base"

Registrato presso il Ministero della Giustizia della Russia 11.11.2015 N 39666.

Sono stati approvati i requisiti per la gestione delle risorse di apparecchiature e condutture delle centrali nucleari.

Le regole adottate si applicano a tutte le unità di apparecchiature e condutture classificate nella progettazione di un'unità di centrale nucleare (NPP) come elementi della classe di pericolo 1; tutte le unità di apparecchiature di produzione singola e su piccola scala e unità di riferimento di condutture e apparecchiature NPP classificate nel progetto dell'unità NPP come elementi della classe di sicurezza 2; unità separate di condotte e apparecchiature indicate nella progettazione dell'unità NPP come elementi della classe di sicurezza 3, unità di condotte e apparecchiature in conformità con la procedura stabilita dall'organizzazione operativa della centrale in accordo con lo sviluppatore dell'impianto di reattore e della centrale nucleare disegni.

L'ordinanza stabilisce:

  • misure preparatorie per la gestione delle risorse di apparecchiature e condutture di centrali nucleari in corso di progettazione e costruzione;
  • gestione delle risorse nella produzione di apparecchiature e condotte per centrali nucleari e nella costruzione di centrali nucleari;
  • gestione delle risorse di apparecchiature e condutture di centrali nucleari nella fase di funzionamento di una centrale nucleare;
  • gestione delle risorse nella fase di prolungata durata delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari;
  • gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari durante lo smantellamento di un'unità della centrale nucleare.

Le appendici all'ordine contengono i termini e le definizioni di base utilizzati nelle regole, nonché uno schema per la gestione delle risorse di attrezzature e condutture delle centrali nucleari nella fase di funzionamento.

La recensione è stata preparata dagli specialisti della società Consultant Plus e fornita dalla Regione ConsultantPlus Sverdlovsk, il centro informazioni della rete ConsultantPlus a Ekaterinburg e la Regione di Sverdlovsk

 Uno dei problemi più importanti che sorgono nella creazione di sistemi energetici intelligenti Smart Grid, è la necessità di diagnostica operativa dello stato dell'intero complesso di apparecchiature elettriche e pianificazione del servizio e

Uno dei problemi più importanti che sorgono nella creazione di sistemi energetici intelligenti Rete intelligente, è la necessità di diagnostica operativa dello stato dell'intero complesso di apparecchiature elettriche e pianificazione del servizio e della manutenzione.

In contrasto con l'impostazione standard nella struttura Rete intelligente si suppone che utilizzi una funzione obiettivo estesa per il funzionamento di un tale sistema. Questa funzione target del sistema di monitoraggio diagnostico include diversi nuovi concetti.

Determinazione della condizione tecnica di un intero gruppo di apparecchiature elettriche collegate in un'unica catena tecnologica per la produzione, la trasmissione o la distribuzione energia elettrica... Tali catene tecnologiche sono solitamente concentrate nei nodi del sistema di alimentazione. In questo caso, il termine diagnostico più importante non è il concetto della condizione tecnica di ciascun dispositivo elettrico, ma il concetto di "l'anello debole dell'intera catena tecnologica". È la conoscenza dell'apparecchiatura con la più piccola risorsa residua che consente di ridurre al minimo i costi di mantenimento dell'operatività del complesso di apparecchiature, indipendentemente dalle teorie sulla gestione della vita delle apparecchiature utilizzate. Sono queste informazioni che consentiranno di calcolare correttamente i rischi di guasto delle apparecchiature, ottimizzando il rapporto tra costi e possibili perdite.

Determinazione della condizione tecnica (vita residua) del percorso di transito dell'energia elettrica tra i nodi del sistema di alimentazione. Varie apparecchiature possono essere incluse nel percorso di transito, ma di solito si tratta di una combinazione di linee aeree e in cavo, integrate da opportuni trasformatori. Anche qui è molto importante conoscere l'"anello debole", che necessita di investimenti prioritari di risorse materiali destinate alla riparazione e all'ammodernamento. Per valutare lo stato tecnico delle vie di transito è importante comprendere il rapporto tra la risorsa residua e la capacità portante della catena di trasmissione dell'energia elettrica. Molto spesso, con un carico ridotto, è possibile gestire una catena di transito praticamente senza investimenti di materiale, mentre un aumento del carico delle linee richiede solitamente maggiori costi di esercizio. Qui il parametro più importante non è solo lo stato tecnico delle linee, ma la capacità di queste linee di trasmettere una data quantità di energia.

Il "livello superiore" dei sistemi diagnostici nella struttura Smart Grid è una certa matrice vettoriale delle capacità tecnologiche dei nodi del sistema energetico e delle vie di transito. Ciascun vettore di questa matrice descrive in modo esaustivo lo stato tecnologico di una parte della Smart Grid, nodo o percorso di transito, caratterizzandone sia la risorsa residua che il suo potenziale carico tecnologico. È chiaro che questi parametri sono correlati tra loro e insieme danno una superficie complessa che descrive le capacità tecnologiche dell'elemento Smart Grid. Conoscendo lo stato tecnologico di tutti gli elementi Smart Grid, è possibile elaborare modalità per fornire energia a tutti i consumatori, riducendo al minimo sia i costi di esercizio, sia il costo dei possibili rischi derivanti dal complesso funzionamento dell'intero sistema. È importante qui sommare correttamente i vettori dei cammini di stato di transito e di conversione dell'energia, dal punto di generazione al punto di consumo, al fine di ottenere il percorso ottimale (percorsi).

Concetti e definizioni di base

Il parametro più importante con cui è possibile descrivere in modo più accurato l'attuale condizione tecnica delle apparecchiature elettriche è il concetto di risorsa residua. Questo è il concetto più semplice e allo stesso tempo più complesso nella teoria della gestione della vita delle apparecchiature. Il punto è che ogni area del sapere, anche ogni specialista, definisce questo termine a modo suo.

In questo lavoro, non toccheremo questo problema, così come non discuteremo i problemi di metodi e accuratezza nella determinazione della risorsa residua. Questo è oggetto di una discussione a parte e seria. Assumeremo di essere riusciti a determinare la risorsa residua dell'attrezzatura e di farlo con l'aiuto della parte esperta dei sistemi di monitoraggio, in modo abbastanza corretto e accurato.

Il valore della risorsa residua, determinato dal sistema di monitoraggio diagnostico al momento attuale, cambierà nel corso dell'ulteriore funzionamento dell'apparecchiatura, di solito diminuirà (Fig. 1).


Nella formula che descrive la variazione della risorsa residua, tutti i parametri di influenza possono essere riassunti in due coefficienti generalizzati:

- k 1 (t) - la somma dei processi tecnici e tecnologici nelle apparecchiature, che portano ad una diminuzione della vita residua delle apparecchiature elettriche;

- k2 ( F) - la somma degli impatti tecnici e finanziari sull'attrezzatura, che porta ad un aumento della sua risorsa residua.

Dalla formula sopra (vedi Fig. 1) si vede chiaramente che per gestire la risorsa residua è necessario utilizzare il secondo termine, che rallenta la diminuzione, e magari aumenta anche il valore della risorsa residua durante il funzionamento. La corretta modifica del secondo termine nella formula consente di ottenere la necessaria legge di variazione della risorsa residua, consente di controllare la vita dell'apparecchiatura.

Un approccio ideale alla gestione della vita residua di una singola unità consiste nell'utilizzare la sua descrizione matematica, che è un vettore multiparametrico, ogni cui proiezione riflette l'uno o l'altro lato dello stato tecnico delle apparecchiature ad alta tensione, o l'azione di controllo su di esso.

Il valore minimo ammissibile della risorsa residua, al di sotto del quale non dovrebbe scendere durante il funzionamento, può essere determinato utilizzando due modelli analitici.

1. Il valore del valore minimo della risorsa residua, determinato dalle condizioni delle apparecchiature che svolgono le funzioni tecniche del passaporto, determinato con un determinato fattore di affidabilità. Questo parametro può essere denominato "TMR" - "Minimo tecnico di ricorso".

2. Il valore del valore minimo della risorsa residua, determinato dalla condizione di ridurre al minimo i rischi finanziari di funzionamento dell'apparecchiatura, tenendo conto dei possibili costi di eliminazione delle conseguenze di un arresto di emergenza dell'apparecchiatura. Questo parametro può essere denominato "FMR" - "Financial Minimum of Recourse".

Non ci occuperemo del confronto di questi parametri, questa è una questione molto ampia e complessa. Diciamo solo una cosa, il parametro "TMR" è più accettabile per noi di "FMR" per la sua semplicità e "comprensione".

Analisi della vita residua dei complessi di apparecchiature elettriche

Passiamo alla questione della valutazione della vita residua dei complessi di apparecchiature elettriche. Consideriamo, ad esempio, le caratteristiche di controllo ottimale della risorsa residua del circuito ad alta tensione dell'unità di potenza della stazione, costituito da un generatore Gen, un trasformatore Tg-g, e un interruttore Vg-g. Tutti e tre questi oggetti avevano una vita residua diversa al momento della diagnosi. I sistemi di monitoraggio diagnostico installati presso ciascuna struttura non solo determinavano il valore di questo parametro, ma prevedevano anche varie leggi di variazione delle risorse residue delle singole unità.

Quali sono i costi per quali strutture, di volume minimo, sono necessarie per mantenere una determinata risorsa residua dell'intera unità, dell'intera catena tecnologica? Con questa quantità di informazioni di esperti, può essere determinata in modo abbastanza semplice.

oh termini e volumi ottimali di investimenti finanziari mirati necessari per assicurare la necessaria riserva per la risorsa residua degli elementi propulsivi della stazione. Queste risorse finanziarie devono garantire il funzionamento stabile dell'attrezzatura per un determinato periodo di tempo.

Finanziario i costi, circa a metà del periodo di esercizio previsto, sono principalmente richiesti per la manutenzione del trasformatore di blocco. È la vita residua del trasformatore che sarà la prima a scendere al di sotto della linea della risorsa residua minima ammissibile. In futuro, sarà necessario lavorare con il generatore e, nell'ultima fase del funzionamento, sarà necessario lavorare con l'interruttore. Dal punto di vista del volume dei costi, il più grande investimento è necessario nel generatore per mantenere la sua risorsa residua al livello richiesto.

È abbastanza ovvio che con l'aiuto di un approccio così mirato, è possibile ottimizzare in modo significativo i costi di mantenimento della vita residua delle apparecchiature elettriche incluse nella catena tecnologica generale. Allo stesso tempo, i costi economici saranno strettamente orientati e ottimali in termini di volume.

La risorsa residua di ciascuna variante del percorso di transito è determinata dal "collegamento debole" selezionato dai valori delle risorse dei nodi e delle linee di trasmissione di potenza.

Ciò consente anche di gestire in modo mirato la risorsa residua dell'intero binario, partendo dai minimi costi economici e garantendo la massima affidabilità dell'operazione di transito.

Le rotte di transito dell'energia da un punto all'altro sono generalmente invarianti: ciò aumenta significativamente la complessità della formazione di un modello di gestione degli investimenti finanziari. Tuttavia, in alcuni casi, ciò consente anche di ridurre al minimo i costi sfruttando in modo ottimale le risorse già disponibili.

Ovviamente, nell'analisi congiunta di più vie di transito, è necessario tenere conto in maniera complessiva che l'investimento di fondi destinati a mantenere la risorsa residua dell'attrezzatura è correlato al suo carico pianificato. Questa è un'altra “proiezione” del complesso vettore della vita residua dell'apparecchiatura.

Esempi di sistemi di monitoraggio diagnostico per Accorto Griglia

Non tutti i sistemi diagnostici, indicati dagli sviluppatori come "sistemi di monitoraggio delle apparecchiature elettriche", possono essere utilizzati per implementare il concetto Rete intelligente. Devono soddisfare determinati requisiti tecnici e algoritmici.

Il risultato del funzionamento dei sistemi di monitoraggio diagnostico dovrebbe essere una conclusione specifica sullo stato tecnico dell'oggetto controllato, sul valore della risorsa residua e non un insieme di numeri e grafici, per quanto dettagliati possano essere.

Le informazioni sintetiche dei singoli sistemi dovrebbero essere facilmente aggregate in una conclusione di livello superiore. Per questo, tutti i sistemi devono avere lo stesso concetto ideologico, cioè forniti da un produttore o da un integratore.

Il costo (fornitura) di ogni singolo sottosistema di monitoraggio dovrebbe essere moderato, non più del 2 - 3% del costo dell'attrezzatura monitorata. Implementazione di sistemi più costosi per Smart Grid è improbabile.

ditta DIMRUS 16 tipi di sistemi di monitoraggio diagnostico recentemente sviluppati, testati e prodotti in serie, che coprono quasi una gamma completa di apparecchiature ad alta tensione. Consideriamo un elenco di questi sistemi in relazione alle tipologie di apparecchiature ad alta tensione, indicando brevemente le caratteristiche dell'applicazione di ciascun sistema.

A.P. Livinsky
(JSC RAO "UES della Russia", Russia)

L'industria dell'energia elettrica, essendo il ramo fondamentale dell'economia russa, fornisce elettricità ai bisogni interni dell'economia nazionale e della popolazione, nonché l'esportazione di elettricità nei paesi della CSI e all'estero.

Al fine di massimizzare l'uso efficiente dei combustibili naturali e delle risorse energetiche e il potenziale del settore energetico per l'approvvigionamento stabile e a lungo termine dell'economia e della popolazione del paese con tutti i tipi di energia, il governo della Federazione Russa ha approvato la Strategia energetica di Russia per il periodo fino al 2020, che prevede:

Alimentazione affidabile dell'economia e della popolazione del paese con l'elettricità;

Conservazione dell'integrità e sviluppo del Sistema Energetico Unificato del Paese, sua integrazione con altre associazioni energetiche del continente eurasiatico;

Migliorare l'efficienza del funzionamento e garantire lo sviluppo sostenibile dell'industria dell'energia elettrica sulla base di nuove, tecnologie moderne;

Riduzione degli effetti nocivi sull'ambiente.

Nella versione attuale della Strategia Energetica sono stati adottati livelli di consumo elettrico più moderati, è stato adottato il ritmo di sviluppo delle fonti energetiche non tradizionali e rinnovabili, in primis l'energia idroelettrica,
messa in servizio più realistica delle capacità di generazione e dei relativi investimenti.

In uno scenario favorevole, lo sviluppo dell'industria dell'energia elettrica in Russia si concentra su uno scenario che presuppone l'attuazione accelerata di riforme socio-economiche con un tasso di crescita della produzione del prodotto interno lordo fino al 5-6% annuo e un corrispondente costante crescita dei consumi elettrici del 2,0-2,5% annuo (Fig. 1). Di conseguenza, il consumo di elettricità raggiungerà i 1290 nello scenario ottimistico entro il 2020 e i 1145 miliardi di kWh in quello moderato.

Tenendo conto dei volumi di domanda di energia elettrica previsti nello scenario ottimistico, la produzione totale (Fig. 2) aumenterà rispetto all'anno di riferimento 2002 di 1,2 volte entro il 2010 (fino a 1.070 miliardi di kWh) e di oltre 1,5 volte
entro il 2020 (fino a 1365 miliardi di kWh); con una variante moderata dello sviluppo economico, rispettivamente, di 1,14 (fino a 1015 miliardi di kWh) e 1,36 volte (fino a 1215 miliardi di kWh).

Riso. 1. Previsione dei livelli di consumo di elettricità secondo la Strategia Energetica
Russia per il periodo fino al 2020

Riso. 2. Produzione di elettricità nelle centrali elettriche in Russia (con opzioni moderate e ottimistiche)

Riso. 3. Capacità installata delle centrali elettriche in Russia (con opzioni moderate e ottimistiche)

Potenziale produttivo l'industria dell'energia elettrica in Russia (Fig. 3) è attualmente costituita da centrali elettriche con una capacità installata totale di circa
215 milioni di kW, tra cui centrali nucleari - 22 e centrali idroelettriche - 44 milioni di kW, il resto - elettrotecnica e elettrotecnica di tutte le classi di tensione per una lunghezza totale di 2,5 milioni di km. Più del 90% di questo potenziale è riunito nel Sistema Energetico Unificato (UES) della Russia, che copre l'intero territorio abitato del Paese dai confini occidentali all'Estremo Oriente.


Secondo la Strategia Energetica adottata, non si verificheranno cambiamenti significativi nella struttura delle capacità di generazione: le centrali termiche rimarranno la base del settore elettrico; la loro quota rimarrà al livello del 66-67%, le centrali nucleari - il 14%, la quota delle centrali idroelettriche praticamente non cambierà (20%).

Attualmente, la quota principale (circa il 70%) nella struttura della capacità di generazione ricade sulle centrali termoelettriche funzionanti a combustibili fossili (Fig. 4). La capacità del TPP al 1 gennaio 2003 era di circa 147 milioni di kW. Quasi l'80% delle capacità di generazione delle centrali termoelettriche nella parte europea della Russia (compresi gli Urali) funziona a gas e olio combustibile. Nella parte orientale della Russia, oltre l'80% è alimentato a carbone. In Russia sono presenti 36 centrali termoelettriche con una potenza di 1000 MW e oltre, di cui 13 con una potenza di 2000 MW e oltre. La capacità della più grande centrale termica in Russia - Surgutskaya GRES-2 - è di 4800 MW.

Le grandi unità di potenza sono ampiamente utilizzate nelle centrali termiche
150-1200 MW. Il numero totale di tali unità di potenza è 233 con una capacità totale di circa 65.000 MW.

Una quota significativa degli impianti termoelettrici (circa il 50% della capacità) sono cogeneratori, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

La maggior parte (oltre l'80%) degli impianti TPP (caldaie, turbine, generatori) è stata messa in funzione nel periodo dal 1960 al 1985 e ha ormai lavorato da 20 a 45 anni (Fig. 5). Pertanto, l'invecchiamento delle apparecchiature elettriche sta diventando un problema chiave nella moderna industria dell'energia elettrica, che potrà solo peggiorare in futuro.

A partire dal 2005, si assisterà ad un aumento del volume delle apparecchiature a turbina che hanno esaurito la propria risorsa di parco (Fig. 6). Quindi, entro il 2010, 102 milioni di kW (43%) delle apparecchiature attualmente operative di TPP e HPP svilupperanno la sua risorsa del parco, ed entro il 2020 - 144 milioni di kW, che saranno oltre il 50% della capacità installata.

Lo smantellamento delle apparecchiature delle turbine che generano una risorsa del parco nel contesto della prevista domanda di energia elettrica e capacità porterà a un deficit di capacità di 70 GW a livello del 2005 (30% della domanda), che entro il 2010 sarà già di 124 GW (50% della domanda) ed entro il 2020 - 211 GW (75% della domanda di capacità) (Fig. 7).

Riso. 5. Struttura per età delle apparecchiature a turbina installate presso i TPP in Russia

Riso. 6. Previsione del volume dell'attrezzatura della turbina che elabora la risorsa del parco

Riso. 7. Dinamiche dell'equilibrio di potere in Russia

Riso. 8. Le principali direzioni di copertura del previsto deficit di potenza

Fornire un aumento della domanda di capacità di generazione è possibile grazie alle seguenti misure principali:

² allungare la vita delle centrali idroelettriche esistenti, delle centrali nucleari e di un numero significativo di centrali termiche con la sostituzione delle sole unità e parti principali;

² completamento di strutture che si trovano in un alto grado di prontezza;

² costruzione di nuovi impianti in regioni scarse;

² ammodernamento e riequipaggiamento tecnico dei TPP utilizzando soluzioni tecniche nuove e promettenti.


Per garantire i livelli previsti di consumo di elettricità e calore nelle opzioni ottimistiche e favorevoli, la messa in servizio di capacità di generazione nelle centrali elettriche russe (tenendo conto della necessità di sostituire e modernizzare le apparecchiature che hanno esaurito le sue risorse) per il periodo 2003-2020. si stimano circa 177 milioni di kW (Fig. 9), inclusi a Centrali Centrali e PSP - 11,2, NPP - 23, a TPP - 143 (di cui CCGT e GTU - 37 milioni di kW), comprese nuove capacità di generazione di commissioning - circa 131,6 GW , il volume di sostituzione di apparecchiature usurate a causa della sua riattrezzatura tecnica - 45,4 GW.

1 All'avanguardia la teoria della previsione e della valutazione delle caratteristiche di affidabilità delle apparecchiature NPP.

1.1 Gestione delle risorse delle apparecchiature per la cogenerazione NPP: un approccio concettuale.

1.2 Affidabilità operativa degli elementi del circuito secondario.

1.2.1 Caratteristiche generali dell'apparecchiatura del circuito secondario.

1.2.2 Affidabilità operativa del condensatore.

1.2.3 Affidabilità operativa di HDPE e LDPE.

1.2.4 Affidabilità operativa del generatore di vapore.

1.3 Approcci statistici e fisico-statistici per valutare la risorsa delle attrezzature.

1.4 Analisi delle modalità di gestione delle risorse.

1.5 Conclusioni sul primo capitolo.

2 Previsione della vita utile di un'unità di potenza NPP.

2.1 Analisi dei materiali metodologici e guida per la valutazione delle condizioni tecniche e della vita residua dei componenti elettronici delle centrali nucleari.

2.2 Il problema dell'ottimizzazione del livello per rilevare il disordine in un processo casuale osservabile.

2.3 Problemi di sicurezza e sviluppo dell'energia nucleare in Russia.

2.4 Sviluppo criterio economico.

2.5 Modello di sfruttamento di Markov.

2.6 Conclusioni sul secondo capitolo.

3 Previsione della vita utile delle apparecchiature del circuito secondario mediante metodi di sommatoria dei danni.

3.1 Criteri dello stato limite e modelli di accumulo del danno nel materiale delle apparecchiature del circuito secondario.

3.2 Sviluppo di un modello di erosione da impatto con gocce.

3.3 Calcolo delle caratteristiche di affidabilità delle apparecchiature vapore-acqua

NPP in condizioni di erosione da impatto di goccioline.

3.4 Modello di somma lineare dei danni nei tubi di scambio termico SG.

3.5 Modello di sommatoria del danno non lineare.

3.6 L'influenza dell'accuratezza della misurazione dei principali indicatori del regime acqua-chimico sui risultati del calcolo.

3.7 Conclusioni sul terzo capitolo.

4 Previsione della risorsa dei tubi di scambio termico del generatore di vapore mediante il metodo della filtrazione lineare stocastica di Kalman.

4.1 Analisi dei dati operativi e dichiarazione del problema.

4.2 Costruzione del filtro di Kalman per la previsione della risorsa GHG sulla base del modello di sommatoria dei danni.

4.3 Algoritmo del filtro di Kalman per il processo di crescita delle cricche nell'HTTFC.

4.4 Il principio della costruzione di un algoritmo ottimo per la gestione della risorsa dei tubolari SG basato sul filtro di Kalman.

4.5 Conclusioni sul quarto capitolo.

5 Sviluppo di un metodo per ottimizzare i volumi e la frequenza di controllo degli elementi delle apparecchiature NPP soggetti ad usura erosiva-corrosiva.

5.1 Il problema dell'ECI delle apparecchiature NPP.

5.2 Metodo di previsione FAC.

5.3 Modello del processo ECI.

5.4 Algoritmi sviluppati per l'elaborazione dei dati di controllo primari.

5.5 Risultati dell'elaborazione dei dati del controllo primario su

5.6 Risultati dell'elaborazione dei dati di controllo primario su

5.7 Risultati dell'elaborazione dei dati di controllo primari presso BLKNPP.

5.8. Risultati dell'elaborazione dei dati di controllo primario presso KolNPP.

5.9 Per convalidare il metodo per il calcolo degli spessori ammissibili delle pareti.

5.10 Conclusioni sul quinto capitolo.

6 Modello di rete neurale per la valutazione e la previsione delle prestazioni degli elementi delle apparecchiature delle centrali nucleari soggette a usura erosiva-corrosiva.

6.1 Revisione dei metodi per la previsione dell'intensità del FAC.

6.2 Giustificazione dell'utilizzo dell'apparato di reti neurali per prevedere l'intensità del processo FAC.

6.3 Algoritmi di apprendimento e modelli di reti neurali.

6.4 Schema concettuale di un sistema intelligente per il compito di previsione dell'ICE.

6.5 Conclusioni sulla Sezione 6.

Elenco di tesi consigliate

  • Gestione della vita degli elementi del percorso di alimentazione della condensa delle unità di potenza VVER basata sull'analisi dei dati operativi 2007, Candidato di scienze tecniche Kornienko, Konstantin Arnoldovich

  • Previsione delle risorse e dell'affidabilità delle apparecchiature di scambio termico delle centrali elettriche 2008, Candidato di scienze tecniche Deriy, Vladimir Petrovich

  • Diagnostica e controllo dell'usura da erosione-corrosione di tubazioni e apparecchiature di scambio termico delle centrali nucleari 2000, candidato di scienze tecniche Nemytov, Sergei Alexandrovich

  • Sistematizzazione e sviluppo di modelli per la previsione della risorsa delle apparecchiature delle unità di potenza delle centrali nucleari 2004, candidato alle scienze tecniche Zhiganshin, Akhmet Abbyasovich

  • Miglioramento dell'affidabilità e della durata delle apparecchiature elettriche operanti in flussi bifase e multicomponente 2003, dottore in scienze tecniche Tomarov, Grigory Valentinovich

Introduzione alla tesi (parte dell'abstract) sul tema "Modelli fisici e statistici di gestione delle risorse delle apparecchiature del circuito secondario delle centrali nucleari"

La sicurezza delle centrali nucleari è in gran parte determinata dal funzionamento affidabile del sistema di generazione del vapore e del sistema di raffreddamento esterno, costituito da condensatori a turbina a vapore e un sistema di rigenerazione.

Il funzionamento sicuro delle unità di potenza NPP e le misure per prolungare la vita di servizio sono impossibili senza un'attenta osservanza delle norme e delle regole di funzionamento e manutenzione, analisi dell'efficacia di determinate azioni di controllo, sviluppo di metodi per la previsione probabilistica delle caratteristiche delle risorse delle apparecchiature, nonché come l'introduzione di moderne procedure per il trattamento dei dati di controllo. Le recensioni di I.A. Tutnov, V.I. Baranenko, A.I. Arzhaeva, S.V. Evropin, opere di A.F. Getman, V.P. Gorbatykh, N.B. Trunova, A.A. Tutnova e altri.

Ma il funzionamento dell'unità di potenza, oltre alla condizione di sicurezza, è imposto anche alla condizione di efficienza economica del funzionamento. Questi problemi sono considerati e sviluppati nei lavori di A.N. Karkhova, O.D. Kazachkovsky e altri L'efficienza della produzione di elettricità dipende in gran parte dai tempi di fermo dell'unità associati alla manutenzione preventiva o all'eliminazione delle cause dei guasti alle apparecchiature NPP. La classificazione delle apparecchiature importanti dal punto di vista dell'impatto sulla sicurezza, effettuata in diversi paesi in via di sviluppo dell'energia nucleare, ha delineato i principali tipi di apparecchiature che dovrebbero essere prese in considerazione quando si decide di prolungare la durata. Questi problemi sono sostanzialmente considerati nei documenti dell'AIEA, nei lavori di E.M. Sigala, V.A. Ostreykovskiy e altri L'influenza dell'attrezzatura selezionata sul fattore di capacità di alimentazione è dovuta ai tempi di fermo dovuti all'inaffidabilità di questa attrezzatura. A questo proposito, uno dei compiti principali è prevedere le caratteristiche di affidabilità delle apparecchiature e valutare l'efficacia delle misure di controllo basate su modelli di processi di invecchiamento che ne limitano le risorse. In un gran numero di lavori dedicati allo sviluppo di modelli teorici di questi processi, i modelli presentati sono piuttosto complessi e contengono una grande quantità di dati specifici, il che rende difficile l'uso di tali modelli quando si prevede una risorsa.

Il problema dell'ottimizzazione della durata di un'unità di potenza, tenendo conto degli effetti dell'invecchiamento del metallo dell'attrezzatura e del costo delle misure di modernizzazione, è attualmente rilevante. Una caratteristica del problema dell'ottimizzazione della vita di un'unità elettronica è che è un compito di previsione individuale, pertanto è necessario organizzare la raccolta e l'elaborazione delle informazioni iniziali, giustificare la scelta di un criterio economico e formulare l'ottimizzazione principio tenendo conto della situazione economica durante il funzionamento di una particolare unità elettronica.

L'attrezzatura del circuito secondario gioca un ruolo speciale in questo senso, perché è soggetto a diversi processi di invecchiamento, opera in condizioni diverse, la risorsa assegnata è solitamente commisurata alla risorsa dell'unità, la sostituzione ha un costo piuttosto elevato.

I processi di invecchiamento dei materiali delle apparecchiature del circuito secondario, nonché delle apparecchiature NPP in generale, sono oggettivi e per una gestione tempestiva ed efficace delle risorse è necessario valutare le condizioni tecniche delle apparecchiature durante il funzionamento e l'uso diffuso di strumenti diagnostici programmi e controlli non distruttivi... Questi dati devono essere elaborati in modo tempestivo e di alta qualità e utilizzati per prevedere le caratteristiche delle risorse delle apparecchiature.

Pertanto, la necessità di sviluppare approcci, metodi e algoritmi per formulare e risolvere il problema dell'ottimizzazione della vita di EB, sviluppando metodi per prevedere la risorsa tenendo conto di vari fattori, della natura del processo di invecchiamento e della sua natura probabilistica, nonché l'utilizzo di procedure computazionali che consentano di ottenere stime efficaci, determina la rilevanza del lavoro di tesi.

Le condizioni stabilite nel progetto e determinanti gli aspetti tecnici, economici e temporali del periodo di progettazione possono differire significativamente da quelle reali durante l'esercizio. Inoltre, possono essere migliorati riducendo i fattori dannosi derivanti dalla manutenzione e dall'ammodernamento e, quindi, controllando la durata.

Il concetto di Aging Management Program (AMP) AC (Life Management Program) si basa sul concetto di mantenimento delle prestazioni di progettazione e delle funzioni importanti per la sicurezza attraverso un sistema interconnesso di misure per la manutenzione e la manutenzione diagnostica, riparazione tempestiva e modernizzazione. La modernizzazione dovrebbe includere anche l'introduzione di nuove tecnologie operative e di riparazione, comprese quelle per il controllo delle centrali nucleari, che consentono di ridurre il tasso di degrado delle proprietà e dei parametri delle apparecchiature e dei sistemi di ingegneria di unità specifiche.

Il lavoro attivo sul tema dell'estensione della vita, (LSP) con un'enfasi sui meccanismi dell'invecchiamento e sulle misure per ridurne l'impatto, ha portato all'emergere del termine "gestione dell'invecchiamento", che enfatizza la controllabilità del processo e la possibilità di influenza attiva< со стороны эксплуатирующей организации.

La gestione del ciclo di vita (LMS) delle centrali nucleari è una pratica integrata volta a garantire l'efficienza socioeconomica e un funzionamento sicuro, compresi i programmi di gestione dell'invecchiamento.

Da un punto di vista economico, CSS è una delle parti essenziali della metodologia e della pratica complessiva di ottimizzazione dei costi al fine di ottenere il massimo profitto mantenendo la competitività nel mercato dei produttori di energia elettrica e garantendo la sicurezza. Da un punto di vista tecnico, l'USS è un insieme di misure per mantenere o migliorare la sicurezza delle centrali nucleari, garantire l'operatività e la durata degli elementi principali (sistemi) e dell'unità nel suo insieme, riducendo al minimo i costi operativi. Le condizioni per la preparazione e l'attuazione della gestione della vita dovrebbero essere create in tutte le fasi ciclo vitale alimentatore.

Breve analisi I programmi degli Stati membri dell'AIEA e una metodologia generale per risolvere il problema dell'estensione della vita (LES) sono riportati nel rapporto dell'AIEA "Aging of NPPs and Extension of Service Life". Tutti i programmi sono classificati come segue:

Stima della vita utile delle apparecchiature che non possono essere sostituite;

Estensioni della vita o sostituzioni pianificate di elementi chiave economicamente fattibili;

Pianificare la revisione e la sostituzione delle attrezzature per garantire la sicurezza e l'affidabilità del funzionamento.

I principali sviluppi teorici in questo settore dovrebbero essere:

Metodi di valutazione dell'affidabilità;

Metodi di valutazione della sicurezza;

Metodi per la valutazione dell'efficienza economica;

Metodi per prevedere l'invecchiamento nel tempo.

L'oggetto della ricerca è l'equipaggiamento del circuito secondario della centrale nucleare. L'oggetto della ricerca è la valutazione delle caratteristiche di risorsa dell'attrezzatura.

Lo scopo e gli obiettivi dello studio - sviluppo fondamenti teorici e modelli applicati per valutare, prevedere e gestire la vita utile delle apparecchiature secondarie delle centrali nucleari basate sull'elaborazione statistica dei dati sul funzionamento e sulla contabilizzazione dei processi di invecchiamento. Per raggiungere questo obiettivo, vengono risolti i seguenti compiti: 1. Analisi e sistematizzazione dei dati operativi dal punto di vista dell'impatto dei processi fisici sui processi di invecchiamento dei materiali delle apparecchiature del circuito secondario e giustificazione dell'uso di modelli fisici e statistici per la valutazione individuale, la previsione e la gestione della vita utile delle apparecchiature nel circuito secondario dell'energia nucleare impianti.

2. Sviluppo di metodi per prevedere le caratteristiche delle risorse dell'apparecchiatura del circuito secondario in condizioni di accumulo di danni dall'azione di vari processi di invecchiamento del materiale, tenendo conto della loro natura probabilistica.

3. Sviluppo di metodi e algoritmi per ottimizzare la vita utile di un'unità di potenza in base a un criterio economico che tenga conto della differenza nella tempistica dei costi e dei benefici, delle caratteristiche dell'affidabilità delle apparecchiature dell'unità e del costo delle riparazioni e sostituzioni delle apparecchiature durante l'operazione.

4. Sviluppo di metodi per risolvere il problema del raggiungimento dello stato limite da parte di elementi dell'attrezzatura NPP.

5. Ottimizzazione dell'ambito e della frequenza del monitoraggio delle condizioni tecniche delle apparecchiature nel circuito secondario della centrale nucleare, soggette a usura erosiva-corrosiva.

6. Sviluppo di un metodo per la previsione dell'intensità del processo FAC per elementi di apparecchiature NPP in acciai perlitici, basato sulla teoria delle reti neurali.

Metodi di ricerca. Il lavoro si basa sull'uso e lo sviluppo di metodi per il funzionamento sicuro delle centrali nucleari, teoria dell'affidabilità, teoria della probabilità e statistica matematica, con il cui utilizzo sono stati effettuati:

Analisi dei fattori operativi limitanti la vita utile delle apparecchiature NPP;

Analisi dei dati statistici sulle prestazioni delle apparecchiature NPP;

Modellazione dei processi di invecchiamento basata sulla fisica dei processi, dati sperimentali e dati di controllo periodico.

La novità scientifica del lavoro risiede nel fatto che, contrariamente agli approcci esistenti per determinare la durata di servizio di un'unità di potenza, il concetto proposto utilizza la formulazione del problema tenendo conto anche degli effetti dell'invecchiamento delle apparecchiature NPP come il fatto che sono stati sviluppati metodi per prevedere le caratteristiche delle risorse delle apparecchiature utilizzando modelli di processi di invecchiamento fisico, una maggiore quantità di informazioni sui parametri operativi e le misure adottate per gestire la vita utile delle apparecchiature del circuito secondario centrali elettriche nucleari... Durante lo sviluppo di metodi per valutare e prevedere le caratteristiche delle risorse, sono stati ottenuti numerosi nuovi risultati teorici: il significato dei fattori che determinano l'intensità dei processi di invecchiamento in un materiale, necessario per gestire la risorsa di una specifica attrezzatura NPP;

Un modello probabilistico per la previsione della risorsa dei tubi di scambio termico di un generatore di vapore basato sui metodi di somma lineare e non lineare dei danni, tenendo conto dei parametri operativi e della tipologia del principale processo di invecchiamento; metodi asintotici per risolvere il problema del raggiungimento dello stato limite da parte degli elementi dell'apparecchiatura: nel modello di erosione da impatto di gocce nelle condizioni di flussi di refrigerante bifase, nei metodi di sommatoria dei danni nel problema di stima della vita utile di TOT SG ;

Un metodo per prevedere la risorsa di un generatore di vapore tubolare sulla base della filtrazione lineare stocastica di Kalman, che consente di prendere in considerazione una grande quantità di dati operativi, dati di controllo e risultati di ricerca basati su modelli matematici processi di danneggiamento e misure preventive adottate, che, contrariamente ai metodi noti, portano ad un aumento dell'affidabilità della previsione e della capacità di gestire qualitativamente la risorsa del tubolare in base al formulato principio di controllo ottimale;

Un metodo per ottimizzare i volumi e la frequenza del monitoraggio degli spessori degli elementi delle apparecchiature NPP soggetti ad usura erosiva-corrosiva, basato sul metodo proposto per l'elaborazione dei dati di controllo e la determinazione degli elementi appartenenti al gruppo di rischio da parte del FAC, il calcolo degli spessori ammissibili delle pareti e classificare gli elementi in base al grado di usura e al tasso FAC, sulla base della prima analisi di un gran numero di misurazioni nelle centrali nucleari di Kola, Kalinin, Balakovsk, Novovoronezh, Smolensk;

Un modello di rete neurale per valutare e prevedere le prestazioni degli elementi dell'apparecchiatura soggetti a usura erosiva-corrosiva, sulla base dei parametri osservati che determinano l'intensità del processo FAC e dei dati di controllo, che, contrariamente ai modelli statistici ed empirici esistenti, consente noi per valutare l'influenza reciproca di tutti i fattori, per evidenziare le proprietà essenziali delle informazioni in entrata e, in definitiva, per migliorare l'accuratezza della previsione senza determinare tutte le dipendenze tra i molti fattori che determinano il processo di ECI; un metodo per ottimizzare la vita utile di un'unità di potenza basato su un criterio economico che tenga conto della differenza nei tempi di costi e benefici, le caratteristiche dell'affidabilità delle apparecchiature dell'unità e il costo delle riparazioni e sostituzioni delle apparecchiature durante il funzionamento .

L'attendibilità delle indicazioni scientifiche è confermata dalla rigorosa fondatezza dei modelli descrittivi dei processi di operabilità delle apparecchiature a circuito secondario con la corretta formulazione delle definizioni degli stati limite delle apparecchiature, dei metodi e delle prescrizioni, nonché dalla corrispondenza di un numero di risultati ai dati operativi. Disposizioni per la protezione 1. L'importanza dei fattori che influenzano i processi di invecchiamento dei metalli e necessari per l'applicazione individuale di modelli fisici e statistici per la valutazione e la gestione della vita utile delle apparecchiature del circuito secondario.

2. Modelli fisici e statistici per la valutazione, la previsione e la gestione della vita utile delle apparecchiature nel circuito secondario delle centrali nucleari, basati sul metodo di sommatoria dei danni causati dai vari processi di invecchiamento, per l'esecuzione di calcoli variazionali e la verifica dei valori ​dei parametri che consentono di controllare la vita dell'apparecchiatura.

3. Metodi asintotici per risolvere i problemi di valutazione delle caratteristiche delle risorse degli elementi dell'attrezzatura NPP, basati sul Teorema del limite centrale (CLT) e la loro applicazione al danno accumulato nel materiale dell'attrezzatura in condizioni di erosione da caduta delle curve della condotta con un doppio refrigerante di fase e in condizioni di tensocorrosione dei tubi di scambio termico di un generatore di vapore ...

4. Un metodo per prevedere la risorsa dei tubi tubolari dei generatori di vapore delle centrali nucleari basato sulla teoria della filtrazione stocastica.

5. Il metodo di ottimizzazione dei volumi e della frequenza di misurazione dello spessore degli elementi delle apparecchiature NPP, tenendo conto della loro categorizzazione in termini di tasso FAC.

6. Modello di rete neurale di contabilizzazione generalizzata dei fattori operativi per la previsione del tasso di FAC negli elementi di apparecchiature per centrali nucleari.

7. Il metodo di gestione ottimale della vita utile di un'unità di potenza, tenendo conto della differenza nei tempi di costi e benefici.

Il valore pratico dei risultati del lavoro risiede nel fatto che, sulla base delle disposizioni e dei metodi teorici di cui sopra, sono stati sviluppati algoritmi e tecniche ingegneristiche che consentono di sostanziare i valori dei parametri tecnologici per la gestione della risorsa di attrezzatura. I calcoli effettuati utilizzando i metodi sviluppati hanno permesso di ottenere una stima della vita utile delle apparecchiature del circuito secondario delle centrali nucleari con reattori VVER-1000, VVER-440 e RBMK-1000 delle centrali nucleari di Kola, Smolensk, Kalinin, Balakovskaya e sviluppare raccomandazioni per il loro controllo.

Il campo di applicazione dei risultati è la gestione della risorsa di tubolari SG, tubi del condensatore di scambio termico, elementi di tubazioni in acciai perlitici.

Approvazione e attuazione dei risultati

Il lavoro è stato svolto nell'ambito dei temi dell'Energoatom Concern

Diagnostica, durata delle apparecchiature, generatori di vapore, qualità. Studio di fattibilità per la sostituzione di apparecchiature contenenti rame del CCT per l'unità principale di VVER-1000 (unità di potenza n. 3 del BLKNPP),

Problemi fondamentali di disattivazione delle centrali nucleari,

Modifica delle "Norme per gli spessori consentiti degli elementi delle tubazioni in acciaio al carbonio AS" RD EO 0571-2006 "e" Sviluppo di un documento guida per la valutazione delle condizioni tecniche degli elementi delle apparecchiature e delle tubazioni soggette a usura erosiva-corrosiva";

Un programma completo di misure per prevenire danni e aumentare l'erosione operativa e la resistenza alla corrosione delle condutture NPP. NPP n. PRG-550 K07 di Energoatom Preoccupazione sull'argomento "Calcolo e prova sperimentale dell'ambito e della frequenza del monitoraggio dell'usura da erosione-corrosione delle condutture delle centrali nucleari con VVER RP: 1000",

Elaborazione e analisi dei risultati della misurazione dello spessore degli elementi della conduttura delle unità 1-3 della centrale nucleare di Smolensk.

I materiali della tesi sono stati presentati e discussi alle seguenti conferenze internazionali e pan russe: 1. Problemi sistemici di affidabilità, modellizzazione matematica e tecnologie dell'informazione, Mosca-Sochi, 1997, 1998.

2. Sicurezza delle centrali nucleari e formazione del personale, Obninsk, 1998,1999,2001,

3.7a Conferenza Internazionale sull'Ingegneria Nucleare. Tokyo, Giappone, aprile 1923, 1999 ICONE-1.

4. Controllo e diagnostica delle condutture, Mosca, 2001.

5. PSAM 7 ESREL 04 International Conference on Probabilistic Safety Assessment and Management, Berlino, 2004.

6. Idee matematiche P. JI. Chebyshev e la loro applicazione ai problemi moderni delle scienze naturali, Obninsk, 2006.

7. Sicurezza, efficienza ed economia dell'energia nucleare, Mosca,

8. Conferenza internazionale MMR 2007 sui metodi matematici nell'affidabilità. Glasgow, Gran Bretagna, 2007.

9. Problemi di scienza dei materiali nella progettazione, produzione e funzionamento delle apparecchiature, San Pietroburgo, 2008. Pubblicazioni. Pubblicato sull'argomento della tesi 57 lavori scientifici, di cui 20 articoli su riviste scientifiche e tecniche, 15 articoli in raccolte, 22 - in atti di convegni.

La tesi pone problemi metodologici di previsione della risorsa delle apparecchiature del circuito secondario delle centrali nucleari, vengono sviluppati metodi basati sull'approccio fisico e statistico e vengono proposte procedure computazionali efficaci per calcolare le caratteristiche della risorsa.

Principali pubblicazioni

1. Gulina OM, Ostreykovsky VA Dipendenze analitiche per la valutazione dell'affidabilità tenendo conto della correlazione tra il carico e la capacità portante dell'oggetto // Affidabilità e controllo di qualità. - 1981. - N. 2.- p. 36-41.

2. Gulina OM, Ostreykovsky VA, Salnikov H.JI. Generalizzazione dei modelli "campo di tolleranza dei parametri" e "capacità portante" nella valutazione dell'affidabilità degli oggetti // Affidabilità e controllo di qualità.-1982.-№2.-p. 10-14.

3. Gulina OM, Salnikov N. JI. Costruzione di un modello per la previsione della risorsa di una condotta in caso di danni da erosione Izvestiya vuzov. Energia nucleare. - 1995. - No. З. - с. 40-46.

4. Gulina OM, Salnikov H.JI. Modello di diffusione della previsione probabilistica della risorsa delle apparecchiature NPP // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. - 1995. - N. 1.- p. 48-51.

5. Gulina OM, Salnikov N. JI. Modello per valutare la risorsa dei tubi del generatore di vapore in condizioni di tensocorrosione, Izvestiya vuzov. Energia nucleare. - 1996. - N. 1.- p. 16-19.

6. Egishyants SA, Gulina OM, Konovalov IT Stima della distribuzione delle risorse nella somma dei danni // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. 1997.-№ 1.- p.18-21.

7. Gulina OM, Salnikov H.JI. Previsione probabilistica della risorsa di condutture e recipienti a pressione dell'AS // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. -1998. -N.1.-С.4-11.

8. Filimonov E.V., Gulina O.M. Modello integrale generalizzato per prevedere l'affidabilità delle condotte NPP sotto carico di fatica // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. - 1998. -№ З.-с.З-l 1.

9. Gulina OM Valutazione e previsione della vita utile delle apparecchiature NPP. / Ricerca scientifica nel campo dell'energia nucleare nelle università tecniche della Russia: raccolta di tr.-M .: MPEI, 1999.-P.201-204.

Gulina O.M., Salnikov H.JI. Calcolo delle caratteristiche delle risorse delle apparecchiature in condizioni di effetti non lineari dei processi di degrado // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. -1999. -№4. -p.11-15.

11.V.A. Andreev, O.M. Gulnna. Un metodo rapido per prevedere la crescita di crepe nelle tubazioni di grande diametro Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2000.-№3.-p. 14-18.

12. Gulina O.M., Zhiganshin A.A., Chepurko V.A. Sviluppo di un criterio per ottimizzare la durata di un'unità di potenza // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. -2001. -№2. -p.10-14.

13. Gulina O.M., Zhiganshin A.A., Korniyets * T.P. Il problema multicriterio dell'ottimizzazione della durata di un'unità di alimentazione ACS / Izvestiya vuzov. Energia nucleare. - 2002.-№4.-p. 12-15.

14. Gulina OM, Zhiganshin AA, Mikhaltsov AV, Tsykunova S.Yu. Il problema della valutazione della vita utile delle apparecchiature NPP in condizioni di invecchiamento // Tecnologie di misurazione e informazione nucleari - 2004. - No. 1. - P. 62-66.

15. Gulina O.M., Kornienko K.A., Pavlova M.N. Analisi della contaminazione dei tubolari con generatori di vapore e valutazione del periodo di interrisciacquo mediante processi di diffusione // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. -2006. -№1.-p. 12-18.

16. Gulina O.M., Kornienko K.A., Polityukov V.P., Frolov S.A. Applicazione del metodo di filtrazione stocastica di Kalman per la previsione delle caratteristiche delle risorse di un generatore di vapore di una centrale nucleare // Atomnaya Energiya. - 2006.-t.101 (4) .- p.313-316.

17.Gulina O.M., Salnikov H.JI. Metodi per prevedere la risorsa delle apparecchiature di scambio termico delle centrali nucleari // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2007. - N. 3, numero 1. - p.23-29.

18 Baranenko V.I., Gulina O.M., Dokukin D.A. Base metodologica per prevedere l'usura da erosione-corrosione delle apparecchiature delle centrali nucleari utilizzando la modellazione della rete neurale // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2008.-№1.-p. З-8.

19. Gulina O.M., Pavlova M.N., Polityukov V.P., Salnikov H.JI. Controllo ottimale della risorsa del generatore di vapore NPP // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2008. - N. 4. - insieme a. 25-30.

20. Igitov AV, Gulina OM, Salnikov H.JL Il problema dell'ottimizzazione del livello per rilevare il disordine nel processo casuale osservato // Izvestiya vuzov. Energia nucleare, - 2009-№1.- p. 125-129.

21 Baranenko V.I., Yanchenko Yu.A., Gulina O.M., Tarasov A.V., Tarasova O.S. Controllo operativo di condotte soggette a usura erosiva-corrosiva // Teploenergetika.-2009.-No.5.-p.20-27.

Dissertazioni simili nella specialità "Centrali nucleari, compresa la progettazione, l'esercizio e lo smantellamento", 14.05.03 codice VAK

  • Indagine sulla resistenza all'erosione-corrosione degli elementi del percorso vapore-acqua delle caldaie a calore di scarto degli impianti a vapore-gas e sviluppo di metodi per il suo aumento 2010, Candidato di Scienze Tecniche Mikhailov, Anton Valerievich

  • Caratteristiche caratteristiche della prova computazionale della forza degli elementi strutturali dei reattori nucleari nella fase di funzionamento e durante la creazione di nuove installazioni 2007, dottore in scienze tecniche Sergeeva, Lyudmila Vasilievna

  • Ammodernamento e ricostruzione di sistemi di generazione di vapore di NPP con VVER per migliorare l'affidabilità 2009, Candidato di scienze tecniche Berezanin, Anatoly Anatolyevich

  • Metodologia per il monitoraggio della vita residua delle apparecchiature e delle tubazioni dei reattori VVER utilizzando un sistema automatizzato 2012, Dottore in Scienze Tecniche Bogachev, Anatoly Viktorovich

  • Automazione della modellazione dell'erosione da impatto di gocce di pale di turbine a vapore umido 2002, Candidato di scienze tecniche, Dergachev, Konstantin Vladimirovich

Conclusione della tesi sull'argomento "Centrali nucleari, compresa la progettazione, il funzionamento e lo smantellamento", Gulina, Olga Mikhailovna

6.5 Conclusioni sulla Sezione 6

1. Per valutare la frequenza del controllo sono necessari modelli per prevedere lo sviluppo del processo ECI. I metodi per prevedere l'intensità del processo FAC possono essere classificati come segue:

Metodi che utilizzano modelli analitici;

Metodi che utilizzano modelli empirici;

Metodi di previsione che utilizzano l'intelligenza artificiale.

2. I modelli analitici basati sulla descrizione teorica dei processi fisici - singoli meccanismi FEC - sono in grado di fornire solo un'analisi qualitativa poiché l'effetto sul processo di usura complessivo è determinato da molti fattori: la geometria dell'elemento dell'attrezzatura, la composizione chimica del metallo, il tipo di refrigerante e i parametri di funzionamento.

3. I modelli statistici consentono di valutare lo stato generale del sistema I f or gruppi selezionati elementi delle condutture al momento. I modelli statistici si basano su dati di controllo operativo. metodi analisi statistica sono utilizzati per una pronta risposta alla situazione attuale: individuazione degli elementi soggetti a ICE, valutazione del massimo e velocità media ECI, ecc., - in base alla quale è possibile stimare il volume e la data approssimativa del prossimo controllo.

4. I modelli empirici sono costruiti sulla base di dati di controllo operativo e risultati di ricerche di laboratorio: modelli statistici, fisico-chimici e di rete neurale. Per prevedere la FEC dell'attrezzatura di un particolare blocco, è necessario calibrare il modello empirico utilizzando i dati del controllo operativo di questo blocco. Il modello ottenuto a seguito della calibrazione non può essere applicato ad un altro blocco senza un opportuno adattamento.

5. Un gran numero di parametri che determinano l'intensità del processo FAC hanno un effetto complesso l'uno sull'altro. L'utilizzo della ANN per risolvere il problema della previsione del FAC consente di valutare l'influenza reciproca di tutti i fattori, di evidenziare le proprietà essenziali delle informazioni in ingresso e, in definitiva, di migliorare l'accuratezza della previsione senza determinare tutte le dipendenze tra i molti fattori che determinano il processo FAC. Ciò rende possibile convalidare un approccio di rete neurale per determinare l'intensità del processo FAC nell'attrezzatura del percorso di alimentazione del condensato di una centrale nucleare.

6. Viene fornita una panoramica dei metodi per l'addestramento delle reti neurali e viene proposta una combinazione ottimale di approcci per la creazione e l'addestramento di una rete neurale artificiale. risolvere il problema prevedere l'intensità di FAC nelle condotte NPP. Per aumentare l'affidabilità della previsione, è necessario il filtraggio dei dati, che consiste nell'utilizzare solo informazioni sul diradamento, poiché il processo ECI è associato all'assottigliamento delle pareti e l'ispessimento è dovuto al trasferimento di prodotti di corrosione.

7. Lo studio è stato condotto sulla base di una rete neurale artificiale semplificata, che risolve il problema della previsione dell'assottigliamento della parete di un tratto rettilineo di una condotta con un mezzo monofase di un CPT di NPP con VVER. La rete semplificata viene addestrata utilizzando l'algoritmo di backpropagation elastico. È stata determinata l'area di previsione corretta per un intervallo di tempo fino a 4 anni.

8. Per ottimizzare la soluzione del problema di predire la velocità del FAC utilizzando il NN, viene proposto un algoritmo che include

Esecuzione di analisi cluster per le situazioni analizzate al fine di suddividerle in cluster di situazioni con proprietà simili, mentre l'accuratezza può essere aumentata tenendo conto di dipendenze e fattori locali e unici per ciascun cluster. io

Costruzione per ogni classe del set di input del NN, addestrata utilizzando l'algoritmo di backpropagation, che calcolerà l'assottigliamento della parete della pipeline per il periodo previsto.

9. L'algoritmo proposto è implementato utilizzando un complesso di reti neurali

NS replicativo;

la mappa auto-organizzante di Kohonnen;

Rete neurale di retropropagazione. T

CONCLUSIONE

I principali risultati teorici e pratici ottenuti in questo lavoro sono i seguenti.

1. Sulla base dell'analisi e della sistematizzazione dei dati operativi, delle caratteristiche dell'impatto dei processi fisici sui processi di invecchiamento dei metalli delle apparecchiature del circuito secondario, della necessità di sviluppare e applicare modelli fisici e statistici per la valutazione, la previsione e la gestione del servizio è stata comprovata la durata delle apparecchiature della centrale nucleare. L'analisi ha mostrato l'influenza decisiva della presenza di rame nel circuito sull'intensità dei processi di invecchiamento del metallo delle apparecchiature del circuito secondario della centrale nucleare. Un approccio individuale per valutare lo stato attuale delle apparecchiature e sviluppare modelli predittivi con il massimo utilizzo delle informazioni disponibili: dati sui danni e sulle loro cause, fattori che intensificano i processi di danno, dati dal monitoraggio periodico delle condizioni tecniche, parametri chimici dell'acqua, nonché misure per mitigare le condizioni operative e ridurre l'intensità dei processi di danno, - determina i metodi per calcolare le caratteristiche delle risorse delle apparecchiature.

2. È mostrata l'influenza reciproca dell'attrezzatura dei percorsi di alimentazione della condensa e del vapore, uniti da un circuito idraulico, sulle condizioni tecniche l'una dell'altra, in particolare sulle condizioni tecniche e sull'efficienza del generatore di vapore. Vengono considerati i principali processi di invecchiamento caratteristici del metallo delle apparecchiature del circuito secondario, nonché i fattori che influenzano la risorsa di tubi del condensatore, HDPE e LDPE, tubazioni e tubi di scambio termico di SG. Sono state prese misure per ridurre l'intensità dei processi di danno.

3. L'ottimizzazione della vita utile di un'unità di potenza viene effettuata sulla base di un criterio economico che tenga conto della differenza nei tempi di costi e benefici, delle caratteristiche dell'affidabilità delle apparecchiature dell'unità e del costo delle riparazioni e sostituzioni di apparecchiature durante il funzionamento - utile netto attualizzato (VAN). Il criterio per l'ottimizzazione della durata è il VAN massimo.

La struttura del flusso dei pagamenti è stata ottenuta utilizzando il modello di sfruttamento Markov sviluppato. Il modello proposto per il calcolo del costo dell'operazione tiene conto della perdita associata ai tempi di fermo, il costo dell'elettricità generata, il costo della sostituzione, il costo dei lavori di ripristino, il costo delle misure di ammodernamento, ecc.

4. Sono stati sviluppati e studiati metodi per prevedere le caratteristiche di vita delle apparecchiature basate sulla presa in considerazione dell'accumulo di danni dall'azione di vari processi di invecchiamento del materiale delle apparecchiature del circuito secondario delle centrali nucleari, tenendo conto della loro natura probabilistica. Per valutare le prestazioni dell'apparecchiatura, è stata introdotta una misura stocastica del danno basata sull'accumulo di danni nel materiale dall'azione di determinati processi di invecchiamento. La risorsa è definita come il momento in cui un processo casuale di accumulo del danno va oltre il livello impostato.

5. Le caratteristiche probabilistiche della risorsa sono state ottenute con i metodi di somma lineare e non lineare dei danni - per i processi di erosione da impatto di goccioline in un flusso bifase e tensocorrosione sotto sforzo dei tubi di scambio termico del generatore di vapore - a vari valori delle concentrazioni dei fattori dannosi e sono calcolati sulla base di approssimazioni asintotiche della teoria della probabilità e della statistica matematica.

6. Per il processo di erosione da impatto di goccioline, tipico per curve di linee di vapore, pale di turbine a vapore, sezioni di ingresso di PSTE in PST, ecc., Viene preso come base il meccanismo dell'impatto di una goccia su una superficie solida, tenendo conto della distribuzione delle velocità normali, delle dimensioni delle gocce e di tali parametri, come l'umidità del vapore, la portata, il raggio del punto di impatto, la temperatura, la pressione, la densità del liquido e del vapore, la velocità del suono nel liquido, i parametri del materiale .

Per i tubi di scambio termico SG, il processo di danneggiamento si basa sul processo di tensocorrosione, la cui intensità dipende in modo significativo dalle concentrazioni di attivatori di corrosione, dalla presenza di depositi sulla superficie di scambio termico, dalla concentrazione di rame nei depositi, che consente di controllare il processo di invecchiamento dell'SG TOT giustificando i valori dei corrispondenti parametri del modello.

7. Viene proposto e convalidato un approccio utilizzando il filtraggio lineare stocastico per tenere conto di informazioni eterogenee su un oggetto quando si prevede la sua risorsa, nonché per prendere in considerazione misure adottate o pianificate per ridurre l'intensità dei processi di invecchiamento. Il metodo di filtrazione stocastica di Kalman è adattato per prevedere le caratteristiche delle risorse dei tubi dello scambiatore di calore SG. Sono stati sviluppati algoritmi per il filtro di livellamento e il predittore. Usato da Informazioni aggiuntive sotto forma di dati di monitoraggio periodico, posizione del tubo nell'assieme, errori nella misurazione degli spessori delle pareti, ecc. Sulla base dei requisiti per la velocità del processo di invecchiamento, è possibile valutare il periodo ottimale o il piano ottimale per il controllo successivo. E' stato formulato il principio dell'algoritmo ottimo per la gestione della risorsa di TOT PG.

8. Viene presentata una revisione sistematica dei modelli per la previsione della FAC negli articoli delle apparecchiature. Sono state sviluppate procedure per l'elaborazione dei dati di misura dello spessore delle apparecchiature del circuito secondario delle centrali nucleari per ottimizzare i volumi e la frequenza del monitoraggio. Sulla base dell'analisi di un ampio volume di dati di monitoraggio per centrali nucleari con reattori VVER-1000, RBMK-1000, VVER-440 - KlnNPP, BlokNPP, NVNPP, KolNPP,

SNPP: sono stati sviluppati metodi e algoritmi per l'elaborazione dei dati di misurazione dello spessore, sono stati sviluppati i requisiti per il tipo e la qualità delle informazioni fornite per i calcoli, è stato introdotto il concetto di categoria per designare un gruppo di rischio di assottigliamento intensivo. Si è proposto di inserire nel piano di controllo gli elementi la cui risorsa residua si avvicina alla data del prossimo PM.

9. Si sostanzia l'applicazione della modellazione della rete neurale per risolvere il problema della previsione del FAC, che consente di valutare l'influenza reciproca di tutti i fattori di influenza, di evidenziare le proprietà essenziali delle informazioni operative in ingresso senza determinare tutte le dipendenze tra molti fattori che determinano il processo FAC. Utilizzando l'esempio dello studio di una rete semplificata per la previsione dell'assottigliamento della parete della sezione rettilinea della tubazione principale di condensa della centrale nucleare con VVER, addestrata utilizzando l'algoritmo di retropropagazione elastica, viene mostrata la correttezza della previsione per un intervallo di tempo fino a 4 anni.

10. Per ottimizzare la soluzione del problema della previsione della velocità di FAC utilizzando una rete neurale, viene proposto un algoritmo che include

Filtraggio dei dati per la formazione;

- "identificazione" dei tratti caratteristici dell'insieme di input e riduzione degli stessi in base al numero di fattori di input;

Esecuzione di cluster analysis per le situazioni analizzate;

Tracciare una rete neurale per ogni classe, addestrata utilizzando l'algoritmo di backpropagation.

L'algoritmo proposto è implementato utilizzando un complesso di reti neurali: rete neurale replicativa; mappa Kohonnen auto-organizzata; Rete neurale di retropropagazione.

Elenco della letteratura di ricerca di tesi Dottore in Scienze Tecniche Gulina, Olga Mikhailovna, 2009

1. RD-EO-0039-95. Requisiti normativi e metodologici per la gestione delle caratteristiche delle risorse degli elementi delle centrali nucleari. M., 1997.

2. Raccolta di dati e registrazione per la gestione dell'invecchiamento delle centrali nucleari AIEA. Pubblicazioni sulle pratiche di sicurezza. #50-P-3, Vienna, 1997.

3. Muratov O.E., Tikhonov M.H. Smantellamento della centrale nucleare: problemi e soluzioni (www.proatom.ru)

4. Ageev A.G., Korolkov B.M., Belov V.I., Semyakin A.A., Kornienko K.A., Trunov N.B. Prove termochimiche del generatore di vapore PGV-1000M con un PDL ricostruito e un sistema di approvvigionamento idrico modernizzato. // Rapporto annuale di ENITS VNIIAES, 1999.

5. Baranenko V.I., Gashenko V.A., Trubkina N.E., Bakirov M.B., Yanchenko Yu.A. Affidabilità operativa dei tubi di scambio termico dei generatori di vapore delle centrali nucleari con VVER // Materiali del seminario presso la centrale nucleare di Kalinin, 16-18 novembre 1999, pp. 133-158.

6. Metodologia per la gestione dell'invecchiamento dei componenti delle centrali nucleari importanti per la sicurezza AIEA. Serie di rapporti tecnici, n. 338. Vienna, 1998.

7. Baranenko V.I., Baklashov C.A. Analisi dei danni operativi a condensatori e riscaldatori a bassa pressione. Predisposizione di un programma per la sostituzione dell'attrezzatura del percorso di alimentazione della condensa. VM.21.02.00.TO. FGUPVNIIAM. M., 2003.

8. Chexal V.K. (Bind), Horowitz J.S. Parametro e influenze del modello di corrosione accelerata dal flusso di Chexal-Horowitz. Prospettiva attuale dell'Inter. Recipienti a pressione e tubazioni: codici e standard. Libro n. 409768. -1995.-P. 231-243.

9. L'incidente alla centrale nucleare "Sarri-2" // La tecnologia nucleare all'estero. -1987.- N. 10. -p.43.

10. Rottura del tubo secondario nell'unità di alimentazione Mihama 3. Mr. Hajime Ito.// Kansai Electric Power Co., Inc. conf. WANO. 2005.15 pag.

11. T. Inagaki. Attività dell'AIEA relative alla gestione dell'invecchiamento e al funzionamento sicuro a lungo termine, tra cui FAC // Seminario sull'erosione-corrosione e la corrosione assistita dal flusso 6-8 novembre 2007, Obninsk, Russia.

12. Jens Gunnar. Panoramica sull'erosione-corrosione // Seminario sull'erosione-corrosione e la corrosione assistita dal flusso 6-8 novembre 2007, Obninsk, Russia.

13. Giovanni Pietralik. Seminario FAC: Contesti teorici // Seminario oni

15. Pipe Break provoca la morte a Surry. // Nucl.Eng.Inter., 1987 v.32. pag.4.

16. RD EO 0571-2006. Norme sugli spessori consentiti degli elementi delle tubazioni in acciaio al carbonio delle centrali nucleari. 44 pag.

17. Bakirov M.B., Kleshuk S.M., Chubarov S.V., Nemytov D.S., Trunov N.B., Lovchev V.N., Gutsev D.F. Sviluppo di un atlante dei difetti nei tubi di scambio termico dei generatori di vapore di NPP S VVER. 3-5 ottobre 2006 FGUP OKB GIDROPRESS.

18. Kharitonov Yu.V., Brykov S.I., Trunov N.B. Previsione dell'accumulo di depositi di prodotti di corrosione sulle superfici di scambio termico del generatore di vapore PGV-1000M // Ingegneria dell'energia termica № 8, 2001, pp. 20-22.

19. Garantire un funzionamento sicuro e affidabile dei generatori di vapore PGV-1000. Ed. Aksenova V.I. // Materiali del seminario presso la centrale nucleare di Kalinin, 16-18 novembre 1999, pp. 78-132.

20. Trunov N.B., Loginov S.A., Dragunov Yu.G. Processi Idrodinamici e Termochimici in Generatori di Vapore di NPP con VVER. M .: Energoatomizdat, 2001. - 316 secondi.

21. Baranenko V.I., Oleinik S.j \, Budukin S.Yu., Bakirov M.B., Yanchenko Yu.A., Kornienko K.A. Garantire l'affidabilità operativa dei generatori di vapore della centrale nucleare con VVER // Ingegneria meccanica pesante -2001, No. 8.-p. 6-9.2001.- p. 71-72.

22. Yovchev M. Corrosione di apparecchiature per il riscaldamento e l'energia nucleare. Mosca: Energoatomizdat, 1988, 222 p.

23. Analisi dei dati operativi sul mantenimento del regime idrochimico del circuito secondario nelle unità di potenza n. 1-4 della centrale nucleare di Balakovo nel 2005 // M., VNIIAES, 2006

24. Analisi dei dati operativi sul mantenimento del regime idrico-chimico del circuito secondario presso le unità di potenza n. 1-4 del BLKNPP per il II trimestre del 2006, M., VNIIAES, 2006.

25. Norme per il calcolo della resistenza delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari (PNAE G-7-002-86). -M.: Energoizdat, 1989.

26. V.I. Nikitin. Danni da corrosione dei condensatori delle turbine a vapore e determinazione della risorsa residua del loro sistema di tubazioni // Ingegneria dell'energia termica - 2001. - No. 11. insieme a. 41-45.

27. V.I. Baranenko, O.A. Beljakov. Previsione della durata dei tubi di scambio termico dei condensatori dell'unità di potenza n. 2 della centrale nucleare di Kalinin // Rapporto scientifico e tecnico D. No. 2006 / 4.15.5 / 16473 p. 26. Elektrogorsk, 2006.

28. Rapporto di ricerca. Testare la tecnologia di riparazione e ripristino dei tubi di scambio di calore NPP applicando un rivestimento polimerico alla superficie interna dei tubi di scambio di calore. M. 2003. Approvato. tecnico. Direttore della ONLUS "ROKOR" Ph.D. A.B. Illyin. -22 secondi.

29. Gulina OM, Semiletkina IV. Determinazione del periodo latente di distruzione erosiva // Diagnostica e previsione dell'affidabilità, elementi delle centrali nucleari: raccolta di lavori scientifici del Dipartimento di ACS.- Obninsk: IATE.- 1992.- No. 8.- p.31- 34

30. Gulina OM Valutazione e previsione della durata delle apparecchiature NPP // Ricerca scientifica nel campo dell'energia nucleare nelle università tecniche della Russia: raccolta di Tr. M.: MPEI, 1999.- p.201-204.

31. Zb.Zazhigaev JI. S., Kishyan AA, Romanikov Yu. I. Metodi di pianificazione ed elaborazione dei risultati di un esperimento fisico. M., Atomizdat, 1978.

32. Antonovich A.V., Butovsky JI.C. Influenza dei danni del sistema di tubi del condensatore sull'efficienza delle installazioni di turbine presso TPP e NPP // Elettrificazione Energetika i., 2001. n. 7. Pag. 29-34.

33. Nigmatulin B., Kozyrev M: Ingegneria dell'energia nucleare della Russia. Tempo di opportunità sprecate. // Strategia atomica. Giornale elettronico... luglio 2008 (www.proatom.ru).

34. Cherkasov V. Ingegneria nucleare della Russia: stato, problemi, prospettive (Http://www.wdcb.ru/mining/doklad/doklad.htm ").

35. Rassokhin N.G. Unità di generazione di vapore di centrali nucleari. M .: Energoatomizdat, 1987 .-- 384 p.

36. Baranenko V.I., Oleinik S.G., Budukin S.Yu., Bakirov M.B., Yanchenko Yu.A., Kornienko K.A. Garantire l'affidabilità operativa dei generatori di vapore della centrale nucleare con VVER // Ingegneria meccanica pesante -2001-№8.-p.6-9.

37. Trunov N.B., Denisov V.V., Dragunov Yu.G., Banyuk G.F., Kharitonov Yu.V. L'operatività dei tubi di scambio termico dei generatori di vapore di NPP con VVER.

38. Ivanisov V.F. Problemi di VTK presso la centrale nucleare di Kalinin. // Materiali del seminario presso la centrale nucleare di Kalinin, 16-18 novembre 1999 - pp. 55-57.

39. Gulina OM Valutazione e previsione della vita utile delle apparecchiature NPP. / Sab. lavori scientifici "Ricerca scientifica nel campo dell'energia nucleare nelle università tecniche della Russia". M.- Casa editrice MEI-1999-p.201-204.

40. Gulina OM, Salnikov H.JI. Previsione probabilistica della risorsa di condutture e recipienti a pressione della centrale nucleare. // Izvestiya Vuzov. Energia nucleare, 1998.-№ 1.-С.4-11.

41. Gulina OM, Salnikov H.JI. Metodi per prevedere la risorsa delle apparecchiature di scambio termico delle centrali nucleari // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2007. - N. 3, numero 1.- p.23-29.

42. Giovanni Petralik. Erosione da impatto liquido ed erosione da cavitazione // Atti del seminario FAC. Obninsk, Russia „6-8 novembre 2007.

43. Baranenko V.I., Oleinik S.G., Merkushev V.H. e altro Affidabilità operativa degli elementi strutturali dei generatori di vapore di NPP con VVER. Questioni di scienza e tecnologia atomica. Ser. Garanzia di sicurezza delle centrali nucleari - 2003, numero Z. - pagine 85-100.

44. Antonov A.V., Ostreykovsky V.A. Valutazione delle caratteristiche di affidabilità di elementi e sistemi di centrali nucleari metodi combinati... -M.: Energoatomizdat, 1993.-368s.

45. Skripnik V.M., Nazin A.E., Prikhodko Yu.G. Analisi dell'affidabilità dei sistemi tecnici utilizzando campioni censurati. -M.: Radio e comunicazione, 1988: -289s.

46. ​​​​Severtsev N.A., Yanishevsky I.M. Affidabilità di un sistema ridondante con riserva carica durante la manutenzione preventiva dell'elemento di riserva. // Affidabilità e controllo di qualità, -M .: Radio e comunicazione, 1995.-P.94-100.

47. Taratunin V.V., Elizarov A.I., Panfilova S.E. Applicazione del "metodo dei grafici di Markov nei problemi di distribuzione dei requisiti5 all'affidabilità. Relazione tecnica-M .: VNIIEAS, 1997. -48s.

48. V. V. Taratunin, A. I. Elizarov. Metodi probabilistici di NPP e gestione dell'affidabilità delle unità di potenza; sistemi: e singole apparecchiature nella fase operativa - e l'estensione della designata: durata. Relazione su NTS.- M.: VNIIAES, 1999. -57 secondi.

49. Taratunin V.V.:, Elizarov A.I. Valutazione probabilistica dell'affidabilità di apparecchiature e: sistemi! NPP tenendo conto dell'invecchiamento e dell'attuale sistema di manutenzione e riparazione. Rapporto tecnico. Rosenergoatom.-M .: VNIIAES, 2000. -100 secondi.

50. RD-EO-0039-95. Requisiti normativi e metodologici ^ per la gestione delle caratteristiche di risorsa degli elementi delle unità di potenza AS-M, 1997.

51. N. Davidenko, S. Nemytov, K. Kornienko, V. Vasiliev. L'integrità degli elementi di VVER Steam Generators of Concern Rosenergoatom //

52. Atti del seminario regionale dell'AIEA su "Degradazione e ispezione dei generatori di vapore", Saint Denis, Francia, 1999. Vienna: IAEA, 1999.

53. Gulina O.M., Pavlova M.H., Polityukov V.P., Salnikov H.JI. Controllo ottimale della risorsa del generatore di vapore NPP // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2008. - N. 4. ~ p. 25-30.

54. Gulina O.M., Kornienko K.A., Pavlova M.N. Analisi della contaminazione dei tubolari con SG e valutazione del periodo di interlavaggio mediante processi di diffusione. // Izvestiya Vuzov. Energia nucleare, 2006.- N. 1.- p. 12-18.

55. Gulina OM, Ostreykovsky VA Dipendenze analitiche per valutare l'affidabilità tenendo conto della correlazione tra il carico e la capacità portante dell'oggetto. // Affidabilità e controllo qualità. - 1981. -№2.-p. 36-41.

56. Gulina OM, Ostreykovsky VA, Salnikov H.J1. Generalizzazione dei modelli "campo di tolleranza dei parametri" e "capacità portante" nella valutazione dell'affidabilità degli oggetti. // Affidabilità e controllo di qualità.-1982.-№2.-p. 10-14.

57. Igitov AV, Gulina OM, Salnikov H.JT. Il problema dell'ottimizzazione del livello per rilevare un disturbo in un processo casuale osservabile. // Izvestiya vuzov. "Energia nucleare. - 2009-№1.- p. 25-29.

58. Attuazione e revisione del programma di gestione dell'invecchiamento delle centrali nucleari AIEA. Serie di rapporti sulla sicurezza, n. 15. Vienna, 1999, pagina 35.

59. Metodologia per la gestione dell'invecchiamento dei componenti delle centrali nucleari importanti per la sicurezza IAEA. Serie di rapporti tecnici, n. 338. Vienna, 1998.

60. Principi di base per le centrali nucleari, serie di sicurezza n. 75-INSAG-3, Agenzia internazionale per l'energia atomica, Vienna, 1988; INSAG-8.

61. Kovalevich OM Estensione della vita utile delle unità di potenza NPP. // Energia atomica, v. 88, numero 1, gennaio 2000.

62. RD-EO-0039-95. Requisiti normativi e metodologici per la gestione delle caratteristiche delle risorse degli elementi delle centrali nucleari. -M., 1997.

63. RD EO "0096-98. Regolamenti standard per la gestione delle caratteristiche delle risorse degli elementi delle unità di potenza NPP. Mosca, 1997.

64. Tutnov I.A. Gestione dei processi di invecchiamento delle centrali nucleari // Ingegneria atomica all'estero.-2000.-№4.-p. 10-15.

65. Stepanov I.A. Monitoraggio della vita residua delle apparecchiature NPP mediante indicatori di resistenza meccanica alla corrosione dei materiali strutturali // Ingegneria dell'energia termica - 1994. No. 5.

66. RD EO-0085-97. Manutenzione e riparazione di sistemi e apparecchiature di centrali nucleari. Durata standard della riparazione delle unità elettroniche dell'AU. -M., 1997.

67. RD EO 0077-97. Linee guida temporanee per il calcolo della capacità operativa delle unità di potenza delle centrali nucleari. M., 1997

68. Sigal E.M. Progettare l'ICUF come indicatore dell'efficienza nell'utilizzo della capacità installata di una centrale nucleare // Energia atomica -2003.-t.94, numero 2. insieme a. 110-114.

69. IAEA Consultants Report on the Meeting on Nuclear Power Plant Ageing and Life Management // IAEA, Vienna, Austria, August, 1989.

70. Akiyama M. Programma di ricerca sull'invecchiamento per la valutazione della vita delle piante // Intern. NPP Ageing Symp., dal 30 agosto al settembre. 1, 1988, Bethesda, Maryland, USA.

71. Sigal E.M. Classifica delle deviazioni dal normale funzionamento delle apparecchiature NPP in base al grado della loro influenza sul fattore di utilizzo della capacità installata // Energia atomica - 2002. - Vol. 92, edizione. 3.

72. Taratunin V.V., Tyurin M.N., Elizarov A.I. e altri Sviluppo di modelli matematici per la distribuzione dei requisiti per l'affidabilità dei componenti delle unità di potenza. Preparazione del codice informatico. / Relazione -M .: VNIIAES, 2002.

73. Gulina O.M., Zhiganshin A.A., Korniyets T.P. Problema multi-criterio di ottimizzazione della durata. // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2002. - N. 4. - p. 12-15.

76. RF, Il Comitato di Stato RF sulla politica edilizia, architettonica e abitativa n. VK 447 del 21.06.1999, M. Economia 2000.

77. Komisarchik T.N., Gribov V.B. Metodologia per l'analisi dell'efficienza economica comparata di soluzioni ingegneristiche alternative nella progettazione delle fonti energetiche. 58-62.

78. Karkhov A.N. Fondamenti di un'economia di mercato. Fianfond, M., 1994.

79. Kazachkovsky O.D. Fondamenti della teoria razionale del valore. M.: Energoatomizdat, 2000.

80. Kazachkovsky O.D. Calcolo dei parametri economici delle centrali nucleari // Energia atomica - 2001. - v. 90, numero 4.

81. Karkhov A.N. Valutazione economica delle proposte per la costruzione di centrali nucleari // Tecnologia nucleare all'estero - 2002. - N. 2. - p. 23-26.

82. Gulina O.M., Zhiganshin A.A., Chepurko V.A. Sviluppo di un criterio per ottimizzare la durata di un'unità di potenza. // Izvestiya VUZov. Energia nucleare - 2001. - N. 2. - p. 10-14.

83. Gulina OM, Zhiganshin AA, Mikhaltsov AV, Tsykunova S.Yu. Il problema della valutazione della vita utile delle apparecchiature NPP in condizioni di invecchiamento // Tecnologie e misurazioni nucleari - 2004. - No. 1. - P. 62-66.

84. Karkhov A.N. Prezzo dell'energia di equilibrio basato sul valore attuale. Prestampa n. IBRAE-98-07, M., 1998.

85. O. Gulina, N. Salnikov. Multicriterion Problem of NPP Lifetime Management // PSAM 7 ESREL 04 International Conference on Probabilistic Safety Assessment and Management, 14-18 giugno 2004, Berlino, Germania.

86. Likhachev Yu.I., Pupko V.Ya. Forza degli elementi di combustibile dei reattori nucleari / M .: Atomizdat, 1975.

87. Salnikov N.L., Gulina O.M., Kornienko K.A., Frolov S.A. e altri Valutazione dell'affidabilità del generatore di vapore mediante i metodi di somma dei danni (intermedio con contratto n. 2004 / 4.1.1.G.7.7 / 9224) // Rapporto sulla ricerca .- Obninsk: IATE, 2004.- 71 pag.

88. Gulina OM Un metodo analitico per valutare l'affidabilità delle apparecchiature in condizioni di accumulo di danni. lavori scientifici del dipartimento. Sistema di controllo automatizzato "Diagnostica e previsione dell'affidabilità degli elementi delle centrali nucleari". Obninsk. - IATE.-1998. - N. 12. - p.56-59.

89. Gens Gunnars, Inspecta. Panoramica sull'erosione-corrosione.// Atti del seminario FAC. Obninsk, Russia „6-8 novembre 2007.

90. Giovanni Petralik. Erosione da impatto liquido ed erosione da cavitazione // Atti del seminario FAC. Obninsk, Russia „6-8 novembre 2007

91. Bogachev A. F. Analisi dei dati sulla danneggiabilità dei riscaldatori alta pressione insieme a. k. d. dal lato dell'acqua // Ingegneria dell'energia termica.-1991.-№7.

92. Shubenko-Shubin JI. A., Shubenko A. JL, Kovalsky A.E. Modello cinetico del processo e valutazione del periodo di incubazione della distruzione dei materiali esposti ai flussi di goccioline // Teploenergetika. 1987. - N. 2. - p. 46 - 50.

93 N. Henzel, DC Grosby, S.R. Ele. Erosione/corrosione nelle centrali elettriche Esperienza di flusso monofase e bifase, previsione, gestione NDE // p.109-116.

94. Erosione. Iodio ed. K. Pris. Mosca: Mir, 1982.

95. Kastner W., Hofmann P., Nopper H. Erosione-corrosione nelle centrali elettriche // Codice decisionale per contrastare il trascinamento dei materiali VGB Kraftwerktechnik. 1990. - V. 70. - N. 11. - P. 806-815.

96. Gulina OM, Salnikov H.JI. Costruzione di un modello per la previsione della risorsa di una condotta in caso di danni da erosione Izvestiya vuzov. Energia nucleare.-1995.-№ 3.-P.40-46.

97. Kirillov P.JI. Dispense del corso "Trasferimento termico e di massa (flussi bifase)". Obninsk: IATE, 1991.

98. Chudakov M.V. Metodi per garantire l'affidabilità delle condotte NPP in condizioni di erosione da caduta // Diss. per il titolo di dottore di ricerca San Pietroburgo, 2005

99. Kastner V., Nopper H.Yu. Resner R. Protezione delle condutture dall'erosione della corrosione // Energia atomica. 1993. - T.75, n. 4. -S.286-294.

100. Gulina OM1., Salnikov H.JI. Valutazione delle caratteristiche di vita utile delle tubazioni del vapore VVER-440 in condizioni di usura erosiva-corrosiva Estratti di relazioni. Obninsk, 4-8 ottobre 1999

101. Egishyants SA, Gulina OM, Konovalov IT Stima della distribuzione delle risorse nella somma dei danni // Izvestiya VUZov. Energia nucleare.-1997.- N. 1.- p. 18-21.

102. Gosselin S.R., Fleming K.N. Valutazione del potenziale di rottura dei tubi tramite la valutazione del meccanismo di degrado. // 5a Conferenza internazionale sull'ingegneria nucleare, 26-30 maggio 997, Nizza, Francia.

103. Margolin B.Z., Fedorova B.A., Kostylev V.I. Principi di base per valutare la durabilità dei collettori PGV-1000 e le prospettive per prevedere la risorsa dei collettori dell'unità n. 1 della centrale nucleare di Kalinin // Materiali del seminario presso la centrale nucleare di Kalinin, 1618 novembre 1999.- p.61 -72.

104. Rassokhin N.G., Gorbatykh V.P., Sereda E.V., Bakanov A.A. Previsione della risorsa di apparecchiature di riscaldamento ed energia in base alle condizioni di tensocorrosione // Teploenergetika.- 1992.-№5. p.53-58.

105. Gulina OM, Salnikov N. JI. Modello per la stima della vita utile dei tubi dei generatori di vapore in condizioni di tensocorrosione. // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. 1996. -No.1.- p.16-19.

106. Karzov G.P., Suvorov S.A., Fedorova V.A., Fillipov A.V., Trunov N.B., Brykov S.I., Popadchuk B.C. I principali meccanismi di danneggiamento dei tubi di scambio termico nelle varie fasi di funzionamento dei generatori di vapore del tipo PGV-1000.

107. Corrosione locale del metallo delle apparecchiature per il riscaldamento e l'energia. Ed. Gorbatykh VPM: Energoatomizdat, 1992.

108. Gulina OM, Salnikov H.JI. Calcolo delle caratteristiche delle risorse delle apparecchiature in condizioni di effetti non lineari dei processi di degrado // Izvestiya vuzov. Energia nucleare.-1999. -№4. -p.11-15.

109. Baranenko V.I., Malakhov I.V., Sudakov A.V. Sulla natura dell'usura da erosione-corrosione delle condutture nella prima unità di potenza della centrale nucleare dell'Ucraina meridionale // Teploenergetika.-1996.-№12.-p.55-60.

110. Gulina O.M., Kornienko K.A., Frolov S.A. Sviluppo e ricerca di modelli per la previsione della vita di un generatore di vapore // 9° Convegno Internazionale "Sicurezza NPP e Formazione del Personale". Abstract. rapporto Obninsk, 24-28 ottobre 2005

111. Nadinich B. Definizione dei criteri per l'eliminazione dei tubi di scambio termico nei generatori di vapore delle centrali nucleari con reattori VVER-440, VVER-1000 // Teploenergetika.- 1998.- №2. S. 68-70.

112. Gulina O.M., Kornienko K.A., Polityukov V.P., Frolov S.A. Applicazione del metodo di filtrazione stocastica di Kalman per la previsione delle caratteristiche delle risorse di un generatore di vapore di una centrale nucleare // Energia atomica - 2006.-t.101 (4) .- pp. 313-316.

113. Salnikov H.JI., Gulina OM, Kornienko K.A., Frolov S.A. e altri Analisi dei dati operativi sulle condizioni tecniche delle apparecchiature KPT (intermedio ai sensi del contratto n. 2004 / 4.1.1.1.7.7 / 9224) // Rapporto sulla ricerca Obninsk: IATE, 2004.- 68 p.

114. Kornienko KA Gestione della risorsa degli elementi del percorso di alimentazione della condensa delle unità di potenza VVER basata sull'analisi dei dati operativi. Tesi per il corso di laurea in scienze tecniche. Obninsk, 2007.

115. AV Balakrishnan. Teoria della filtrazione di Kalman. Mosca: Mir, 1988, 168 p.

116. Shiryaev AN, Liptser R. Sh. Statistiche dei processi casuali. -M.: Nauka, 1974,696 p.

117. Kastner W., Hofinann P., Nopper H. Centrali elettriche ad erosione-corrosione. // Codice decisionale per contrastare il trascinamento del materiale VGB Kraftwerktechnik. 1990. - V. 70, n. 11. - P. 806-815.

118. DASY dokumentiert Wanddichenme | 3 Bwerte von Rohrleitungen Siemens AG Unternemensbereich KWU // Hammerbacherstrabe 12-14 Dostfach 32-80, giugno 1993. D-91056 Eriangen.

119. Caso N-480. Requisiti di esame per l'assottigliamento delle pareti dei tubi dovuto all'erosione e alla corrosione monofase. Sezione XI, Divisione. P.787-795.

120. Certificato di attestazione dello strumento software EKI-02. Data di registrazione 17/03/2003, data di emissione 19/09/2003

121. Certificato di attestazione dello strumento software EKI-03. Data di registrazione 17/03/2003, data di emissione 23/06/2003

122. V. I. Baranenko. I.V. Malakhov A.V. Sudakov Sulla natura dell'usura da erosione-corrosione delle condutture nella prima unità di potenza della centrale nucleare dell'Ucraina meridionale // Teploenergetika.- 1996. N. 12, - P. 55-60.

123. V. I. Baranenko. Gashenko V.A. Campi V.I et al.. Analisi dell'usura da erosione-corrosione delle condutture dell'unità di potenza n. 2 della centrale nucleare di Balakovo // Ingegneria dell'energia termica.- 1999.- N. 6.- P. 18-22.

124. V. I. Baranenko. Oleinik S.G. Yanchenko Yu.A. utilizzo strumenti software per il calcolo dell'usura da erosione-corrosione degli elementi dei sistemi di tubazioni delle centrali nucleari // Teploenergetika.-2003.- No. 11.-P. 18-22.

125. V. I. Baranenko. Oleinik S.G. Yanchenko Yu.A. e altri Contabilità dell'usura corrosiva da erosione durante il funzionamento delle condutture NPP. // Ingegneria dell'energia termica.-2004 .- No. 11.- P. 21-24.

126. V. I. Baranenko. Oleinik S.G. Filimonov G.N. e altri Modi per migliorare l'affidabilità dei generatori di vapore nelle centrali elettriche NPP con un reattore VVER. 23-29.

127. Baranenko V.I., Yanchenko Yu.A. Soluzione del problema della riduzione dell'usura da erosione-corrosione delle apparecchiature e delle condutture nelle centrali nucleari straniere e nazionali // Teploenergetika.-2007.-No.5.-p.12-19.

128. Tipico programma di controllo operativo sulle condizioni del metallo di base e dei giunti saldati di apparecchiature e condutture della centrale nucleare con VVER-1000. ATPE-9-03. 2003.

129. Programma tipico per il monitoraggio dello stato del metallo di base e dei giunti saldati di apparecchiature e condutture della centrale nucleare con RP VVER-440 durante il funzionamento. ATPE-2-2005.

130. Tipico programma di controllo operativo sullo stato del metallo di base e giunti saldati di apparecchiature e condutture di sistemi importanti per la sicurezza, centrali elettriche NPP con RBMK-1000. ATPE-10-04. 2004.

131. Tipico programma di monitoraggio operativo dello stato del metallo di base e dei giunti saldati di apparecchiature e condutture dell'unità di potenza della centrale nucleare di Beloyarsk con il reattore BN-600. ATPE-11-2006.

132. Tipico programma di controllo operativo dello stato del metallo di base e dei giunti saldati di apparecchiature e condutture di sistemi importanti per la sicurezza, unità di potenza della centrale nucleare di Bilibino con il reattore EGGT-6. ATPE-20-2005.

133. Gestione di grandi quantità di dati NDE di erosione-corrosione con CEMS. // Nucl. ing. Inter. Maggio 1990. - P. 50-52.

134. Baranenko V.I., Yanchenko Yu.A., Gulina O.M., Tarasova O.S. Controllo operativo di condotte soggette a usura erosiva-corrosiva // Teploenergetika.-2009.-No.5.-p.20-27.

135. Baranenko V.I., Gulina O.M., Dokukin D.A. Base metodologica per prevedere l'usura da erosione-corrosione delle apparecchiature delle centrali nucleari utilizzando la modellazione della rete neurale // Izvestiya vuzov. Energia nucleare - 2008. - N. 1. - p. 3-8.

136. F. Wasserman. Tecnologia dei neurocomputer: teoria e pratica. Traduzione in russo di Yu.A. Zuev, V.A.Tochenov, 1992.

137. K. Swingler “Applicazione delle reti neurali. Una guida pratica”. Tradotto da Yu.P. Masloboeva

138. Gulina OM, Salnikov H.JI. Costruzione di un modello per prevedere la risorsa della pipeline in caso di danno // Izvestiya vuzov. Energia nucleare. 1995.- N. 3.- p.40-46.

139. Gulina OM, Filimonov EV. Modello integrale generalizzato per prevedere l'affidabilità delle condotte NPP sotto carico di fatica // Izvestiya vuzov. Ingegneria dell'energia nucleare-1998.-№ З.-с. 3-11.

140. Kozin I.O., Ostrovsky E.I., Salnikov H.JI. Analizzatore del momento di modifica delle caratteristiche dei processi casuali a bassa frequenza. Certificato n. 1322330.

141. Tikhonov V.I., Khimenko V.I. Outlier di traiettorie di processi casuali. -M.: Nauka, 1987.304 p.

142. Gulina O. M., Andreev V. A. Un metodo rapido per prevedere la crescita di crepe nelle tubazioni di grande diametro Izvestiya vuzov. Energia nucleare. 2000. - N. 3.- p. 14-18.

Si prega di notare che i testi scientifici di cui sopra sono pubblicati per informazione e ottenuti attraverso il riconoscimento testi originali tesi (OCR). A questo proposito, possono contenere errori associati all'imperfezione degli algoritmi di riconoscimento. Non ci sono errori di questo tipo nei file PDF di tesi e abstract che forniamo.

SERVIZIO FEDERALE AMBIENTALE, TECNOLOGICO
E SUPERVISIONE ATOMICA

SULL'APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI E REGOLAMENTI FEDERALI
"REQUISITI ENERGETICI
GESTIONE

In conformità con l'articolo 6 della legge federale del 21 novembre 1995 N 170-FZ "Sull'uso dell'energia atomica" (Legislazione collettiva della Federazione Russa, 1995, N 48, Art. 4552; 1997, N 7, Art. 808; 2001, N 29, Art.2949; 2002, N 1, Art.2; N 13, Art.1180; 2003, N 46, Art. 4436; 2004, N 35, Art.3607; 2006, N 52, Art.5498, 2007, N 7, Art.834, N 49, Art. 6079, 2008, N 29, Art. 3418, N 30, Art. 3616, 2009, N 1, Art. 17, N 52, Art. 6450; 2011, N 29, art. 4281; N 30, art. 4590, art. 4596; N 45, art. 6333; N 48, art. 6732; N 49, art. 7025; 2012, N 26, art. 3446; 2013, N 27, art. 3451), comma 5.2.2.1 del comma 5 del Regolamento su Servizio federale in materia ambientale, approvato con decreto del governo della Federazione Russa del 30 luglio 2004 N 401 (Legislazione raccolta della Federazione Russa, 2004, N 32, Art. 3348; 2006, N 5, Art. 544; N 23, Art. 2527; N 52, Art.5587; 2008, N 22, Art.2581; N 46, Art.5337; 2009, N 6, Art.738; N 33, Art.4081; N 49, Art 5976; 2010 , N 9, Art. 960; N 26, Art. 3350; N 38, Art. 4835; 2011, N 6, Art. 888; N 14, Art. 1935; N 41, Art. 5750; N 50, Art. 7385 ; 2012, N 29, Art.4123; N 42, Art 5726; 2013, N 12, Art 1343; N 45, Art 5822; 2014, N 2, Art 108; N 35, Art 4773; 2015, N 2, Art .491; N 4, Art.661), ordino:
Approvare le norme e le regole federali allegate nel campo dell'uso di attrezzature e condutture delle centrali nucleari da parte della risorsa atomica. Disposizioni di base" (NP-096-15).

Supervisore
A.V. Aleshin

Approvato
per ordine del Servizio federale
su ambientale, tecnologico
e supervisione atomica
del 15 ottobre 2015 N 410

REGOLAMENTI E REGOLAMENTI FEDERALI

ALLA GESTIONE DELLE RISORSE DI APPARECCHIATURE E GADOTTA
PIANTE NUCLEARI. DISPOSIZIONI FONDAMENTALI"
(NP-096-15)

I. Scopo e scopo

1. Le presenti norme e regole federali nel campo dell'uso dell'energia atomica "Requisiti per la gestione delle risorse di apparecchiature e condutture delle centrali nucleari. Disposizioni di base" (NP-096-15) (di seguito denominate Disposizioni di base) sono state sviluppate in ai sensi dell'articolo 6 della legge federale del 21 novembre 1995 N 170-FZ "Sull'uso dell'energia atomica" (Legislazione collettiva della Federazione Russa, 1995, N 48, Art. 4552; 1997, N 7, Art. 808; 2001, N 29, Art. 2949; 2002, N 1 , Art.2; N 13, Art.1180; 2003, N 46, Art.4436; 2004, N 35, Art.3607; 2006, N 52, Art. 5498, 2007, N 7, Art.834, N 49, Art. 6079, 2008, N 29, Art. 3418, N 30, Art. 3616, 2009, N 1, Art. 17, N 52, Art. 6450; 2011, N 29, Art. 4281, N 30, Art. 4590, Art. 4596, N 45, Art. 6333, N 48, Art. 6732, N 49, Art. 7025, 2012, N 26, Art. 3446, N. 2013, N 27, art. 3451), dal decreto del governo della Federazione Russa del 1 dicembre 1997 N 1511 "Approvazione dei regolamenti sullo sviluppo e l'approvazione di norme e regole federali nel campo dell'uso di energia nucleare energia "(Legislazione raccolta della Federazione Russa, 1997, N 49, art. 5600; 1999, N 27, art. 3380; 2000, N 28, art. 2981; 2002, n. 4, art. 325; 44, artt. 4392; 2003, n. 40, art. 3899; 2005, N 23, art. 2278; 2006, N 50, art. 5346; 2007, N 14, art. 1692; 46, artt. 5583; 2008, N 15, art. 1549; 2012, N 51, art. 7203).
2. Queste disposizioni di base stabiliscono i requisiti per la gestione delle risorse di apparecchiature e condutture di centrali nucleari classificate nei progetti di centrali nucleari (di seguito denominate centrali nucleari) in conformità con le norme e le regole federali nel campo dell'uso dell'energia atomica agli elementi di 1, 2 e 3 classi di sicurezza.
3. Le presenti Disposizioni di base si applicano nella progettazione, costruzione, produzione, costruzione (inclusa installazione, regolazione, messa in servizio), funzionamento (anche in caso di prolungamento della vita utile), ricostruzione (modernizzazione), riparazione e smantellamento dell'unità NPP.
4. I termini e le definizioni utilizzati sono riportati nell'Appendice n. 1 delle presenti Disposizioni di base.

II. Disposizioni generali

5. Le presenti Disposizioni di base si applicano alla gestione delle risorse delle seguenti apparecchiature e condutture NPP:
tutte le unità di apparecchiature e tubazioni classificate nel progetto dell'unità NPP come elementi di classe di sicurezza 1;
tutte le unità di apparecchiature di produzione singola e su piccola scala e unità di riferimento di condutture e apparecchiature NPP classificate nel progetto dell'unità NPP come elementi della classe di sicurezza 2;
unità separate di apparecchiature e condutture classificate nella progettazione dell'unità NPP come elementi della 3a classe di sicurezza secondo le modalità stabilite dall'organizzazione operativa in accordo con gli sviluppatori dell'impianto di reattore (di seguito - RU) e i progetti della NPP.
6. Nella progettazione dell'unità NPP per apparecchiature e condutture, la loro durata di servizio dovrebbe essere giustificata e assegnata.
7. La documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture NPP deve stabilire e corroborare le caratteristiche della risorsa ei criteri per la valutazione della risorsa. Per le apparecchiature e le condutture NPP progettate prima dell'introduzione delle presenti Disposizioni di base, nonché nei casi di cessazione delle attività dello sviluppatore delle apparecchiature o delle condutture, la giustificazione e la determinazione della vita utile delle apparecchiature e delle condutture NPP devono essere eseguite dal organizzazione operativa.
8. La gestione della vita delle apparecchiature e delle condutture NPP dovrebbe basarsi su:
a) il rispetto dei requisiti delle norme e dei regolamenti federali nel campo dell'uso dell'energia atomica, dei documenti normativi e governativi, delle istruzioni per la fabbricazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio, la manutenzione e la riparazione, la valutazione delle condizioni tecniche e della vita residua di apparecchiature e condutture NPP;
b) mantenere le apparecchiature e le condutture della centrale nucleare in buone condizioni (funzionanti) mediante il rilevamento tempestivo dei danni, l'attuazione di misure preventive (ispezioni, riparazioni), la sostituzione delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare usurate;
c) l'istituzione di meccanismi per la formazione e lo sviluppo di difetti che possono portare alla distruzione o al guasto di apparecchiature e condutture della centrale nucleare;
d) identificare i meccanismi (determinanti) dominanti di invecchiamento, degrado e danneggiamento delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari;
e) miglioramento continuo del monitoraggio dei processi di invecchiamento, degrado e danneggiamento delle apparecchiature e delle condutture NPP;
f) i risultati del monitoraggio delle condizioni tecniche e la valutazione della vita esaurita e residua delle apparecchiature e delle condutture NPP sulla base dei risultati del monitoraggio;
g) mitigazione (indebolimento) dei processi di invecchiamento, degrado e danni alle apparecchiature e alle condutture attraverso manutenzione, riparazione, modernizzazione, uso di modalità operative parsimoniose, sostituzione (quando la risorsa è esaurita e la riparazione è impossibile o inopportuna);
h) sviluppo e aggiornamento del programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP.
9. L'organizzazione operativa garantisce lo sviluppo e l'accordo con gli sviluppatori dell'impianto di reattore e dei progetti di centrali nucleari del programma per la gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare nella fase del loro funzionamento e ne esegue l'attuazione.
10. Il programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture basato sui criteri di valutazione delle risorse stabiliti dalle organizzazioni di progettazione (progettazione) dovrebbe essere focalizzato sulla prevenzione dei danni alle apparecchiature e alle condutture NPP a causa del degrado e degli effetti negativi dell'invecchiamento dei materiali strutturali e delle strutture stesse durante il loro operazione.
11. Il programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP deve contenere:
a) un elenco di apparecchiature e condotte NPP, la cui risorsa è soggetta a controllo, e le caratteristiche della risorsa da monitorare, indicando i parametri monitorati per ciascuna apparecchiatura e condotta;
b) metodi di monitoraggio dei processi di accumulo dei danni nei materiali e negli elementi strutturali delle apparecchiature e delle condutture NPP a causa di invecchiamento, corrosione, fatica, radiazioni, temperatura, influenze meccaniche e di altro tipo che influenzano i meccanismi di invecchiamento, degrado e guasti delle apparecchiature e delle condutture NPP ;
c) la procedura per prendere in considerazione le condizioni tecniche delle apparecchiature e delle condutture NPP, le caratteristiche effettive dei materiali, i parametri di carico e le condizioni operative e la procedura per regolare i programmi di lavoro per il monitoraggio in servizio delle condizioni tecniche delle apparecchiature NPP e condutture;
d) la procedura per l'adozione e l'attuazione di misure volte ad eliminare o mitigare i fattori di danno;
e) la procedura per la contabilizzazione dell'esaurimento e la valutazione della risorsa residua degli impianti e delle condutture della centrale nucleare;
f) la procedura per l'adeguamento del programma di manutenzione e riparazione (di seguito - MRO) al fine di prevenire manifestazioni irreversibili di meccanismi di invecchiamento e degrado delle apparecchiature e delle condutture NPP.
12. I programmi di lavoro per le prove operative non distruttive dello stato del metallo delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari e le normative per la manutenzione e la riparazione delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari dovrebbero tenere conto delle disposizioni del programma per la gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari.
13. L'organizzazione operativa deve garantire la raccolta, l'elaborazione, l'analisi, la sistematizzazione e l'archiviazione delle informazioni durante l'intera vita di servizio delle apparecchiature e delle condutture e mantenere una banca dati sui danni, il loro accumulo e sviluppo, i meccanismi di invecchiamento, i guasti e i malfunzionamenti, nonché modalità operative, comprese le modalità transitorie e situazioni di emergenza, in conformità con il programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP.

III. Attività preparatorie per la gestione
risorsa di apparecchiature e condutture di centrali nucleari
nella progettazione e costruzione

14. Nella fase di progettazione e costruzione di attrezzature e condutture NPP, gli sviluppatori di progetti NPP e RI dovrebbero sviluppare una metodologia per la gestione delle risorse di attrezzature e condutture NPP sotto forma di una serie di misure organizzative e tecniche basate sulla previsione dei meccanismi di danno per materiali strutturali delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari, monitoraggio delle caratteristiche delle risorse e identificazione dei meccanismi dominanti di invecchiamento e degrado nella fase operativa, valutazione periodica dello stato effettivo delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari e delle loro risorse residue, misure correttive per eliminare o indebolire l'invecchiamento e meccanismi di degrado, formulando requisiti per i database che garantiscano l'attuazione del programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP.
15. Le organizzazioni di progettazione (progettazione) dovrebbero prevedere misure e mezzi per mantenere i valori delle caratteristiche delle risorse entro i limiti che garantiscono la durata di servizio assegnata delle apparecchiature e delle condutture NPP.
16. Quando si scelgono i materiali per le apparecchiature e le condutture NPP, è necessario tenere conto dei meccanismi di danneggiamento e degrado dei materiali (fatica a basso e alto ciclo, corrosione generale e locale, fessurazione intergranulare e transcristallina, infragilimento, invecchiamento termico, deformazione e danni da radiazioni , erosione, usura, cambiamento delle proprietà fisiche ), la cui manifestazione è possibile durante la vita di progettazione delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare e per le apparecchiature e le condutture della centrale nucleare non sostituibili - durante la vita operativa della centrale nucleare.
17. Nei casi in cui le apparecchiature e le condutture della centrale nucleare non sostituibili devono funzionare durante la disattivazione della centrale nucleare, si dovrebbe prestare ulteriore attenzione ai meccanismi di danneggiamento durante il periodo di tempo compreso lo smantellamento della centrale nucleare. La vita residua di tali apparecchiature e condutture NPP deve essere sufficiente per garantire lo smantellamento della NPP.
18. Per le centrali nucleari di nuova concezione, la documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture delle centrali nucleari definisce un elenco di apparecchiature e condotte non sostituibili, metodi e mezzi per monitorare i parametri e i processi che influiscono sulla vita utile delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari.
19. Per le apparecchiature e le condutture NPP di unità NPP di nuova concezione, la documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture NPP deve contenere:
a) un elenco delle modalità di progettazione, comprese le modalità di funzionamento normale (avvio, modalità stazionaria, variazione della potenza del reattore, spegnimento), modalità di violazione del normale funzionamento e incidenti di base della progettazione;
b) il numero stimato di ripetizioni di tutte le modalità di progettazione per la vita di servizio assegnata delle apparecchiature e delle condutture NPP;
c) condizioni operative e carichi su apparecchiature e condotte NPP;
d) un elenco di potenziali meccanismi di danneggiamento e degradazione dei materiali delle apparecchiature e delle condutture NPP che possono influire sulle loro prestazioni durante il funzionamento (fatica a basso e alto numero di cicli, corrosione generale e locale, fessurazione intergranulare e transcristallina, infragilimento sotto l'influenza della temperatura , neutroni o radiazioni ionizzanti, invecchiamento termico, scorrimento, danni da deformazione, erosione, usura, formazione e crescita di crepe, tenendo conto dell'influenza dell'ambiente e scorrimento, modifica delle proprietà fisiche);
e) risultati dei calcoli della resistenza e della durata delle apparecchiature e delle condutture NPP, giustificazione della loro durata. La risorsa di apparecchiature e condutture NPP non sostituibili deve essere fornita per la vita di servizio dell'unità NPP e per il periodo di smantellamento dell'unità NPP.
20. La documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture delle centrali nucleari dovrebbe tenere conto dell'esperienza accumulata nel funzionamento delle unità delle centrali nucleari, nonché dell'esperienza nella produzione, installazione, messa in servizio, funzionamento e smantellamento delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari e dei risultati delle ricerche scientifiche ricerca.
21. Per le unità NPP di nuova concezione, la documentazione di progettazione (progettazione) per le apparecchiature e le condutture NPP deve fornire sistemi e (o) metodi per monitorare i parametri necessari che determinano la risorsa delle apparecchiature e delle condutture NPP per tutta la loro vita utile, dai seguenti elenco:
temperatura;
la velocità di riscaldamento o raffreddamento;
gradienti di temperatura lungo lo spessore della parete;
pressione e velocità di aumento o rilascio della pressione del liquido di raffreddamento o dei mezzi di lavoro;
caratteristiche di vibrazione;
temperatura e umidità nella stanza in cui si trovano le apparecchiature e (o) le tubazioni;
intensità di illuminazione;
stato di ossidazione del lubrificante;
portata del liquido di raffreddamento o mezzi di lavoro;
numero di cicli di carico;
cambiamenti nello spessore della parete;
esposizione alle radiazioni;
l'intensità del campo elettromagnetico nelle posizioni delle apparecchiature e (o) condutture;
spostamento dei punti di controllo delle apparecchiature e delle condutture NPP durante il riscaldamento o il raffreddamento, nonché durante influenze esterne e (o) interne;
caratteristiche delle influenze esterne;
segnali di uscita delle unità elettroniche.
Per le centrali nucleari in costruzione e in esercizio, dovrebbe essere stabilita una procedura per l'adeguamento delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari con sistemi e (o) metodi per monitorare i parametri richiesti dall'elenco di cui sopra.
22. Gli spessori delle pareti delle apparecchiature e delle condutture NPP impostati durante la progettazione dovrebbero tenere conto dei processi di corrosione, erosione, usura che si verificano durante il funzionamento, nonché i risultati della previsione dei cambiamenti nelle caratteristiche meccaniche dei materiali dovuti all'invecchiamento entro la fine della vita utile delle apparecchiature e delle condutture NPP.
23. La documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture NPP dovrebbe prevedere la possibilità della loro ispezione, manutenzione, riparazione, monitoraggio periodico e sostituzione (ad eccezione delle apparecchiature e delle condutture NPP insostituibili) durante il funzionamento.
24. La progettazione e il layout delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari non dovrebbero impedire l'attuazione di controlli, ispezioni, test, campionamenti al fine di confermare i valori previsti e i tassi di variazione delle caratteristiche delle risorse associati ai meccanismi di invecchiamento e degrado dei materiali strutturali durante il funzionamento di apparecchiature e condutture NPP.
25. Le organizzazioni di progettazione (progettazione) dovrebbero sviluppare metodi per valutare e prevedere la vita residua delle apparecchiature e delle condutture NPP. I progetti RI e NPP dovrebbero fornire metodi e mezzi tecnici di controllo operativo e diagnostica delle condizioni delle apparecchiature e delle condutture NPP, manutenzione e riparazione, consentendo il rilevamento tempestivo dei meccanismi di invecchiamento e degrado dei materiali strutturali durante il funzionamento.
26. Per le centrali nucleari progettate e costruite, le caratteristiche delle risorse e la metodologia per la gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari dovrebbero riflettersi nella documentazione di progettazione (progetto) per le apparecchiature e le condutture delle centrali nucleari e nei rapporti di analisi della sicurezza.

IV. Gestione delle risorse in produzione
apparecchiature e condutture di centrali e strutture nucleari
centrali elettriche nucleari

27. Durante la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e l'installazione di apparecchiature e condutture NPP o loro componenti imprese - i produttori di apparecchiature e condutture NPP e le organizzazioni di installazione devono fornire immediatamente all'organizzazione operativa i dati che possono influire sulla durata delle apparecchiature e delle condutture NPP, tra cui:
sulla presenza o assenza di deviazioni dalla documentazione di progettazione (progetto) per apparecchiature e condutture NPP e la loro tecnologia di produzione (se ci sono deviazioni, viene fornita una descrizione dettagliata delle deviazioni), riparazioni, trattamenti termici, test aggiuntivi;
sui metodi di protezione delle apparecchiature e delle condutture NPP dalla corrosione durante lo stoccaggio, il funzionamento e la manutenzione preventiva programmata.
28. I passaporti delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari devono indicare la durata di servizio assegnata e le caratteristiche delle risorse.
29. Prima che l'unità NPP sia messa in funzione, l'organizzazione operativa, con il coinvolgimento degli sviluppatori del progetto NPP e RI, deve:
a) sviluppare un programma per la gestione della vita delle apparecchiature e delle condutture NPP, che dovrebbe riflettere la metodologia per la gestione della vita delle apparecchiature e delle condutture NPP, tenendo conto dello schema riportato nell'appendice n. 2 delle presenti Disposizioni di base.
b) preparare un software per il mantenimento di un database su apparecchiature e condotte NPP, che consenta in qualsiasi fase del ciclo di vita dell'unità NPP di garantire la raccolta, lo stoccaggio e la possibilità di confrontare i valori iniziali ed effettivi delle loro caratteristiche delle risorse, di registrare e analizzare le informazioni sulle condizioni operative delle apparecchiature che possono influenzare la risorsa e le condutture NPP;
c) sviluppare una procedura per la raccolta e l'archiviazione dei dati necessari per attuare il programma per la gestione della risorsa delle apparecchiature e delle condutture NPP e per valutare la loro risorsa residua, con particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai più carichi giunti saldati, zone con le maggiori sollecitazioni (comprese le zone locali con un'elevata concentrazione di sollecitazioni), luoghi con la temperatura più alta e gradienti massimi di temperatura (gocce), luoghi soggetti a maggiore infragilimento da radiazione, nonché zone soggette a vibrazioni, corrosive ed erosive indossare.

V. Gestione della risorsa di attrezzature e condutture nucleari
impianti nella fase di esercizio di una centrale nucleare

30. La risorsa di attrezzature e condutture deve essere confermata, mantenuta e, se tecnicamente fattibile, ripristinata a spese di manutenzione e riparazione con la frequenza determinata nel programma per la gestione della risorsa di attrezzature e condutture della centrale nucleare.
31. I risultati del monitoraggio delle condizioni tecniche delle apparecchiature e delle condutture NPP effettuati presso l'unità NPP dovrebbero essere presi in considerazione quando si valuta la vita residua esaurita e prevista delle apparecchiature e delle condutture NPP utilizzando i dati sulle condizioni operative effettive delle apparecchiature e delle condutture NPP in conformità con il programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP. Nei casi in cui la risorsa residua di apparecchiature e condutture è esaurita o non determinata, non è consentito il funzionamento di tali apparecchiature e condutture della centrale nucleare.
32. Se vengono rilevati danni o deviazioni dai requisiti della documentazione di progettazione (progetto) durante il funzionamento e durante il monitoraggio periodico delle condizioni tecniche delle apparecchiature e delle condutture NPP, le informazioni su di essi devono essere inserite dall'organizzazione operativa nel database per il suo successivo utilizzo nella gestione delle risorse di apparecchiature e condutture centrali nucleari, valutazione della loro vita residua, nonché valutazione probabilistica della sicurezza e valutazione periodica della sicurezza del funzionamento della centrale nucleare.
33. Al fine di prevedere il degrado delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari e dei loro materiali, nonché di sviluppare misure correttive o attenuanti tempestive per il degrado, è necessario effettuare il monitoraggio e la previsione delle tendenze nei meccanismi di degrado. I metodi per rilevare le manifestazioni dei meccanismi di degrado, la frequenza del loro controllo, nonché l'analisi dei risultati del controllo dovrebbero garantire l'identificazione dei meccanismi di degrado in una fase iniziale della loro manifestazione e l'adozione di misure tempestive prima del verificarsi di conseguenze irreversibili dovute al loro sviluppo.
34. In caso di rilevamento di fattori non previsti nella progettazione dell'impianto di reattori e delle centrali nucleari che possono influenzare negativamente i meccanismi di degrado delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare e dei loro materiali e portare ad uno sviluppo accelerato della risorsa residua di attrezzature e condutture della centrale nucleare, l'organizzazione operativa deve fornire tutte le informazioni necessarie alle organizzazioni - sviluppatori dell'impianto di reattori e NPP per tenere conto di questi fattori nei progetti RP e NPP. Dopo aver ricevuto queste informazioni, le organizzazioni - gli sviluppatori della centrale del reattore e delle centrali nucleari dovrebbero valutare l'impatto di fattori non previsti nella progettazione sulla durata delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare, proporre misure per eliminare o ridurre l'influenza di tali fattori. Queste misure dovrebbero essere prese in considerazione nel programma di gestione delle risorse delle centrali nucleari e degli oleodotti.
35. La necessità di misure correttive durante il funzionamento delle apparecchiature e delle condutture NPP dovrebbe essere stabilita dall'organizzazione operativa sulla base di un'analisi dei loro tassi di degrado.
36. La durata di servizio assegnata delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari dovrebbe essere ridotta al rilevamento di fattori non previsti nell'impianto del reattore o nella progettazione delle centrali nucleari che influiscono negativamente sui meccanismi di invecchiamento e degrado e portano a un esaurimento accelerato irreversibile e incontrollabile della risorsa residua di Attrezzature e condutture NPP.
37. La vita utile delle apparecchiature e delle condutture NPP può essere estesa se le loro risorse non sono esaurite e la vita residua delle apparecchiature e delle condutture NPP consente il funzionamento sicuro e continuato dell'unità NPP.

Vi. Gestione della durata nella fase di vita estesa
apparecchiature e condutture di centrali nucleari

38. L'estensione della vita utile delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare oltre quella designata è consentita solo se esiste una giustificazione preparata dall'organizzazione operativa basata sui risultati dell'attuazione del programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare e concordata dal Sviluppatori di progetti NPP e RI entro i limiti del loro design.
39. Se ci sono risultati positivi nel giustificare la possibilità di prolungare la durata delle apparecchiature e delle condutture NPP, l'organizzazione operativa deve prendere una decisione sull'estensione della loro durata e apportare le modifiche necessarie al programma per la gestione della durata delle apparecchiature NPP e condutture. Per le apparecchiature e le condutture delle centrali nucleari, la cui risorsa è stata esaurita di oltre l'80%, un aumento della portata del monitoraggio delle condizioni tecniche e (o) una diminuzione degli intervalli tra le valutazioni periodiche della risorsa residua delle apparecchiature e delle condutture delle centrali nucleari dovrebbe essere previsto.
40. I risultati delle valutazioni periodiche della vita residua delle apparecchiature e delle condutture NPP nella fase di vita utile estesa dovrebbero essere presi in considerazione nei rapporti di analisi di sicurezza.
41. Quando si estende la vita dell'unità NPP, l'estensione della durata di servizio delle apparecchiature e delle condutture NPP non sostituibili dovrebbe essere eseguita nel complesso di lavori per prolungare la vita dell'unità NPP in conformità con i requisiti dei documenti normativi che disciplinano le procedure per estendere la vita dell'unità NPP, tenendo conto dei dati sull'attuazione del programma di gestione delle risorse Attrezzature e condutture NPP.

Vii. Gestione delle risorse dell'attrezzatura
e condutture delle centrali nucleari durante lo smantellamento del nucleare
stazione fuori servizio

42. Prima della disattivazione dell'unità NPP, l'organizzazione operativa deve sviluppare un programma separato per la gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP, che include solo le apparecchiature e le condutture delle apparecchiature e delle condutture della centrale nucleare utilizzate durante la disattivazione dell'unità NPP.
43. Il programma di gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture NPP nella fase di disattivazione dell'unità NPP dovrebbe essere coordinato con le fasi di disattivazione dell'unità NPP e dovrebbe tenere conto della sequenza e della sequenza di smantellamento e smaltimento delle apparecchiature e delle condutture NPP.
44. La sequenza per lo smantellamento delle apparecchiature e delle condutture NPP dovrebbe essere basata sul programma di disattivazione dell'unità NPP.
45. La vita residua delle apparecchiature e delle condutture NPP non sostituibili utilizzate durante la disattivazione dell'unità NPP deve essere fornita fino alla completa disattivazione dell'unità NPP.
46. ​​​​La gestione delle risorse delle apparecchiature e delle condutture non sostituibili utilizzate per la disattivazione dell'unità NPP dovrebbe continuare fino al completamento del loro smantellamento secondo le fasi e la sequenza previste nel programma di disattivazione dell'unità NPP.

Appendice N 1

nell'uso dell'atomica
energia "Requisiti per la gestione
risorsa di attrezzature e condutture


servizi ambientali,
supervisione tecnologica e nucleare
del 15 ottobre 2015 N 410

TERMINI E DEFINIZIONI

Nelle presenti Linee guida vengono utilizzati i seguenti termini e definizioni:
1. Risorsa trascorsa: la modifica dei valori delle caratteristiche delle risorse delle apparecchiature e delle condutture dall'inizio della loro operazione al momento corrente dell'operazione (o controllo delle loro condizioni tecniche).
2. Degrado: cambiamenti strutturali negativi nei materiali strutturali o nelle strutture delle apparecchiature e delle condutture stesse sotto l'influenza di sollecitazioni meccaniche, temperatura e / o ambiente.
3. Meccanismi di invecchiamento - processi che portano a cambiamenti irreversibili nelle proprietà dei materiali strutturali durante il funzionamento.
4. Vita di servizio assegnata - l'orario di calendario del servizio di apparecchiature e condutture stabilito e giustificato nei progetti NPP e RI (compresi i periodi di manutenzione e riparazione).
5. Attrezzature e condutture non sostituibili - attrezzature e condutture, la cui sostituzione durante il funzionamento è tecnicamente impossibile o economicamente inopportuna.
6. Attrezzature: elementi dell'unità NPP classificati dagli sviluppatori di progetti NPP e RI in conformità con le norme e le regole federali nel campo dell'uso dell'energia atomica alle classi di sicurezza 1, 2 e 3 in termini di grado di impatto su sicurezza.
7. Risorsa residua: la differenza tra la risorsa installata e quella sviluppata.
8. Durata di servizio estesa: la durata del calendario (periodo) di funzionamento delle apparecchiature e delle condutture in eccesso rispetto alla durata di servizio specificata.
9. Il danno è una conseguenza dell'impatto meccanico, fisico o chimico sulla struttura, che porta a una diminuzione della sua risorsa.
10. Risorsa: il tempo di funzionamento totale delle apparecchiature e delle condutture dall'inizio del loro funzionamento fino al momento in cui una violazione irreversibile del stabilito documenti normativi condizioni di forza o di prestazione.
11. Caratteristiche della durata di servizio: valori quantitativi dei parametri che determinano la durata di servizio delle apparecchiature e delle condutture.
12. Unità di riferimento dell'attrezzatura - una o più unità di attrezzatura standard selezionata per l'attuazione di misure per la gestione delle risorse secondo i criteri del carico più elevato e/o delle condizioni operative più gravose.
13. L'invecchiamento è il processo di accumulazione nel tempo delle variazioni delle caratteristiche meccaniche e/o fisiche dei materiali strutturali delle apparecchiature e delle tubazioni.
14. Gestione delle risorse: una serie di misure organizzative e tecniche volte a mantenere o ridurre il tasso di sviluppo della risorsa di attrezzature e condutture durante il loro funzionamento.

Appendice N 2
alle norme e ai regolamenti federali
nell'uso dell'atomica
energia "Requisiti per la gestione
risorsa di attrezzature e condutture
centrali elettriche nucleari. Disposizioni di base",
approvato per ordine della Federal
servizi ambientali,
supervisione tecnologica e nucleare
del 15 ottobre 2015 N 410

SCHEMA
GESTIONE DELLE RISORSE DI APPARECCHIATURE NUCLEARI E CONDOTTE
STAZIONI IN FASE DI FUNZIONAMENTO

Pianificazione
┌────────────────────────────────────┐
2. Esecuzione e ottimizzazione │
la gestione delle risorse funziona │
├────────────────────────────────────┤
│Preparazione, coordinamento, tecnico│
│manutenzione e regolazione │
│ attività di gestione delle risorse: │
Miglioramento │- requisiti normativi │
documentazione e criteri di sicurezza│ programmi
gestione │- misure previste Mitigazione
risorsa │ documentazione normativa │ attesa
│- descrizione dei meccanismi di coordinamento degrado
┌─────────── \ │- aumento dell'efficienza │ ┌─────────┐
│ ┌───────── / │ gestione delle risorse basata su │ └───────┐ │
│ │ │ autovalutazione e competenza │ │ │
│ │ └────────────────────────────────────┘ │ │
│ │ / \ │ │
└─┘ │ │ \ /
Azioni \ / Esecuzione
┌──────────────────────────┐ ┌─────────────────────────────────────┐ ┌──────────────────────┐
5. Tecnico │ │1. Studio dei processi di invecchiamento e │ │3. Operazione
│ manutenzione │ │ degrado │ │ attrezzatura │
├───────────────────────────┤ ├──────────────────── ─ ────────────────┤ │ (tubo) │
│Gestione degli effetti │ │Informazioni sottostanti │ ├──────────────────────┤
│degrado: │ │ gestione delle risorse: │ │meccanismi di gestione│
│- avvertenza │ │- materiali, loro proprietà e metodi │ │ degradazione: │
│manutenzione │ │realizzazione │ │- operazione in │
│- correttivo │ / ─── \ │- carichi e condizioni di esercizio │ / ──── \ │a seconda dell'installazione-
│Manutenzione │ \ ─── / │- meccanismi e zone di degrado │ \ ──── / procedure aggiornate│
│- ottimizzazione dell'assortimento │- conseguenze del degrado e dei guasti │ │e ​​documentazione │
│ pezzi di ricambio │ │- risultati della ricerca │ │- controllo della chimica dell'acqua- │
│- sostituzione │ │- esperienza operativa │
│- manutenzione storia della manutenzione │ │- preistoria del controllo e tecnica │- controllo dell'ambiente │
│ │ │ Servizio │ │ Ambiente │
│ │ │- metodi di ammorbidimento/rallentamento │ │- parametri di registrazione e │
│ │ │- stato attuale, sensori │ storico operativo │
└──────────────────────────┘ └─────────────────────────────────────┘ └──────────────────────┘
/ \ / \ ┌─┐
│ │ │ │ │ │
│ │ \ / │ │
│ │ Controlla │ │
│ │ ┌─────────────────────────────────────────┐ │ │
└───────┐│4. Indagine, monitoraggio e valutazione │ / ───┘ │ Ispezione
└──────────┘│ condizione tecnica │ \ ─────┘ implementazione
?
Attenuazione degli effetti │Rilevazione e valutazione degli effetti di degrado: │ degrado
degradazione │- test e verifica │
│- pre-operativo e operativo│
controllo │
│- osservazione │
│- rilevamento perdite, monitoraggio │
│ vibrazioni │
│- valutazione delle prestazioni │
│- supporto database
└─────────────────────────────────────────┘