La mente e il cervello sono come un'illusione. Apparenza e illusione. Cosa sono le credenze?

Scienza

È sorprendente la facilità con cui il cervello umano può essere ingannato.

Molti maghi e (non solo) lo usano, ma noi stessi possiamo testare quanto sia ingenuo il nostro cervello.

Ecco 10 illusioni molto interessanti.

Alcuni di loro sarà molto difficile da credere.


Illusioni ottiche

1. L'illusione di Dalì


Immagine di Salvador Dalì di profilo e di una strana donna.

2. Coniglio o anatra



Riesci a individuare il coniglio e l'anatra in questa immagine? Uno guarda a destra e l'altro a sinistra.

3. Silhouette rotante di una ballerina.

In questa illusione instabile, il movimento può essere visto sia in senso orario che antiorario. All’inizio si diceva che questa illusione potesse essere usata per determinare quale fosse l’emisfero dominante di una persona, ma questo si rivelò un mito.

4. Serpenti striscianti (o cerchi rotanti).



Vedi un'immagine davanti a te in cui le figure si muovono. In effetti, tutto è statico e il tuo cervello percepisce gli elementi dell'immagine come se fossero in movimento.

5. La terribile illusione del dottor Jekyll e del signor Hyde.



Potresti vedere una faccia arrabbiata (a sinistra) e una calma (a destra) di fronte a te. Adesso allontanati dal monitor. Più ti allontani, più vedi chiaramente come i volti cambiano posto, e c'è una faccia calma a sinistra e una arrabbiata a destra. Questa illusione mostra che a volte ciò che vediamo non è ciò che vediamo realmente.

6. Immagine residua di una ragazza.


Guarda il punto rosso per 30 secondi. Successivamente, guarda il soffitto o qualsiasi superficie bianca (un muro, per esempio) e sbatti le palpebre velocemente più volte. Vedrai una foto della ragazza a colori.

7 . Illusionecolori



Guarda attentamente: le parti A e B sembrano essere di colori diversi. In effetti, entrambi i pezzi sono dello stesso colore. Per assicurarti di ciò, copri la giunzione di queste parti con il dito.

8. Illusione di Ponzo



Entrambe le linee verdi hanno la stessa lunghezza. Questa illusione sfrutta il fatto che il cervello umano mostra tutto in prospettiva, ma è solo un'immagine 2D.

9. Terrazza


In questa foto è difficile capire chi è dove.

10. MascheraEinstein.

Meraviglioso. Non importa cosa diciamo al nostro cervello, ciò che conta è quale sia la verità. È semplicemente impossibile accettare semplicemente la realtà, invece della quale vediamo un'illusione.

APPARENZA E ILLUSIONE

Colui che vede il significato nel significativo e l'assenza di significato nell'insensato è capace di vera comprensione.

Dhammapada

Ma la mente è come un illusionista. Può farci vedere cose che in realtà non esistono. La maggior parte di noi è intrappolata nelle illusioni create dalla nostra mente e essenzialmente incoraggiamo noi stessi a creare fantasie sempre più fuori controllo. Il dramma immaginato crea dipendenza, creando quella che alcuni dei miei studenti chiamano una “scarica di adrenalina” o “sballo” che fa sembrare noi o i nostri problemi più grandi della vita stessa, anche se la situazione che li origina è terribile.

Con la stessa gioia con cui applaudiamo al trucco di un mago che tira fuori una lepre da un cappello, guardiamo film dell'orrore, leggiamo romanzi d'avventura, ci lasciamo coinvolgere in complesse relazioni interpersonali e litighiamo con i nostri capi e colleghi. In questo strano modo, forse legato allo strato più antico, quello rettiliano, del cervello, godiamo effettivamente della tensione che tali esperienze provocano. Rafforzando il nostro senso di "me" in contrapposizione a "loro", questa esperienza rafforza il nostro senso di individualità che, come abbiamo visto nel capitolo precedente, è essa stessa solo un'apparenza priva di realtà intrinseca.

Alcuni psicologi cognitivi con cui ho parlato hanno paragonato la mente umana a un proiettore cinematografico. Proprio come un proiettore cinematografico proietta le immagini su uno schermo, la nostra mente proietta i fenomeni percepiti su una sorta di schermo cognitivo, un contesto che consideriamo il “mondo esterno”. Allo stesso tempo, la mente proietta pensieri, sentimenti e sensazioni su un altro schermo, o contesto, che consideriamo il nostro mondo interiore, o “me”.

Questo è più vicino alla visione buddista della realtà assoluta e relativa. La realtà ultima è il vuoto, uno stato in cui le percezioni sono intuitivamente riconosciute come un flusso infinito e transitorio di possibile esperienza. Quando diventi consapevole delle percezioni come semplici eventi fugaci che dipendono dalle circostanze, esse cessano di essere così significative per te e l'intera struttura duale di "sé" e "altri" inizia a perdere la sua forza precedente. La realtà relativa è l'idea sbagliata che tutto ciò che percepisci sia reale in sé.

Tuttavia, non è così facile abbandonare l’abitudine di pensare che le cose esistano da qualche parte “là fuori” nel mondo esterno o “dentro”. Per fare questo, dobbiamo abbandonare tutte le illusioni che nutriamo e realizzare che tutte le nostre proiezioni, tutto ciò che consideriamo “altro”, è in realtà un’espressione spontanea della nostra mente. Ciò significa abbandonare le idee sulla realtà e sperimentare invece il flusso della realtà così com’è. Allo stesso tempo, non è necessario liberarti completamente dalla tua percezione. Non devi nasconderti in una grotta o in un rifugio di montagna. Puoi goderti le tue esperienze senza esserne coinvolto attivamente, guardandole nello stesso modo in cui guarderesti gli oggetti che appaiono in un sogno. In effetti, potresti iniziare a meravigliarti della varietà di esperienze che diventano disponibili alla tua percezione.

Riconoscendo la differenza tra apparenza e illusione, potresti ammettere a te stesso che alcune delle tue percezioni potrebbero essere state errate o distorte, che le tue idee su come dovrebbero essere le cose potrebbero essere diventate così ossificate da non riuscire più a vederne il senso. di vista diversa dalla tua. Quando ho iniziato a realizzare il vuoto e la chiarezza della mia mente, la mia vita è diventata più ricca e vibrante in modi che non avrei mai potuto immaginare. Una volta che ho lasciato andare le mie idee su come dovrebbero essere le cose, ero libero di percepire la mia esperienza esattamente così com'è, ed esattamente come sono, proprio qui e ora.

Dal libro Maestro. Riflessioni sulla trasformazione di un intellettuale in un illuminato autore Rajneesh Bhagwan Shri

Dal libro Passare la pietra miliare. Chiavi per comprendere l'energia del nuovo millennio di Carroll Lee

Dal libro Un minuto di saggezza (una raccolta di parabole meditative) autore Mello Antonio De

Illusione - Come raggiungere la Vita Eterna - La nostra vita è Vita Eterna. Rimani nel presente. - Ma non sono nel presente adesso? - No. - Perché no? - Perché non ti sei liberato del passato. Lì non è tutto così brutto: il passato è necessario

Dal libro Una vita senza sforzo. Una guida rapida alla contentezza, all'attenzione e al flusso. di Babauta Leo

Aspetto Il Maestro non approvava mai nulla che sapesse minimamente di sensazioni. Il Divino, disse, può essere trovato solo dentro

Dal libro Aperti alla Sorgente di Harding Douglas

Dal libro La via di un vero uomo di Deida David

Dal libro Quattro Yoga autore Vivekananda Swami

Tutte le tradizioni spirituali hanno l'idea che la nostra percezione della realtà sia distorta. L’induismo e il buddismo parlano di un “velo di illusione”, mentre il cristianesimo parla del fatto che “vediamo il mondo in modo oscuro, come attraverso un vetro oscuro”.

Neuroscienziato Wendy Hazenkamp nel suo articolo per la rivista Triciclo parla di come la scienza moderna spiega l'emergere di questa illusione a livello del cervello umano. E se è possibile cambiare questa situazione.

Traduzione di Anastasia Gosteva

Sembra che le persone vogliano sempre cambiare le cose: acquistare l'ultimo gadget, trovare un nuovo lavoro, migliorare le proprie relazioni. Le cose che sono semplicemente “come sono” non portano loro completa soddisfazione. I buddisti descrivono questa situazione con il termine dukkha, che significa “sofferenza”, e credono che dukkha sia parte integrante dell’esistenza (anche se il termine è spesso tradotto come “sofferenza”, infatti dukkha significa “irrequieta impazienza” in pali).

Spesso crediamo che possiamo raggiungere la felicità modificando alcune circostanze esterne nella nostra vita e nel nostro ambiente. Ignoriamo il fatto che gran parte della nostra sofferenza è mantenuta e “perpetuata” dalle nostre stesse menti. Sono gli schemi abituali della nostra mente che determinano la nostra percezione degli eventi, le nostre reazioni emotive verso le altre persone, nonché il modo in cui vediamo il mondo nel suo insieme: come “buono” o come “intrinsecamente difettoso”.

Questi stessi modelli influenzano le manifestazioni più semplici e basilari della nostra vita quotidiana. Le nostre abitudini mentali e comportamentali sono alla base della diversità delle nostre esperienze di vita e semplicemente non siamo consapevoli della maggior parte di queste abitudini. Controllano le nostre vite e di conseguenza le viviamo con il pilota automatico.

Nel Buddismo, queste abitudini della nostra mente hanno molto a che fare con il concetto di karma. In ogni momento, la nostra coscienza non è libera, ma è rigidamente determinata dallo stato in cui si trovava nei momenti precedenti, e l'intera totalità della nostra esperienza passata determina l'intera totalità della nostra esperienza attuale. Le nostre azioni (che includono non solo il nostro comportamento, ma anche i nostri pensieri) lasciano tracce nella nostra mente e aumenta la probabilità che agiremo o penseremo allo stesso modo in futuro.

Insegnante Zen coreana Daehaeng Kun Sumin lo descrive in questo modo: “Le persone spesso sono incuranti dei pensieri che lasciano apparire nelle loro menti. Pensano che non appena dimenticheranno questo pensiero, cesserà di esistere. Questo è sbagliato. Una volta manifestato nella tua mente, il pensiero continua a funzionare, e un giorno le sue conseguenze ritornano a te”.

Ma ciò che è sorprendente è che queste antiche idee sul karma (almeno quando descrivono la relazione di causa ed effetto nel corso di una singola vita) riflettono con sorprendente precisione ciò che pensano i neuroscienziati su come funziona il nostro cervello. Uno dei principi fondamentali della neuroscienza moderna è stato formulato nel 1949 dal neuropsicologo canadese Donald Hebb ed è noto come “legge di Hebb” o “teoria dell’insieme cellulare”. Nel suo libro Organization of Behavior: A Neuropsychological Theory, ha postulato un principio di interazione neuronale che è spesso descritto in una frase: “I neuroni che si attivano insieme, si collegano insieme”.

In questo lavoro fondamentale, Hebb propose che “due cellule o sistemi di cellule qualsiasi che sono ripetutamente attivi allo stesso tempo tenderanno a connettersi, e l’attività in una cellula o sistema di cellule promuoverà l’attivazione dell’altra cellula o sistema di cellule”. .” Questa è la premessa di base della neuroplasticità, la capacità del nostro cervello di cambiare in risposta a nuove esperienze.

Il meccanismo della neuroplasticità è stato identificato attraverso numerosi studi scientifici rigorosi che esaminano come le reti neurali nel nostro cervello nascono fisicamente e si rinnovano a livello micro. Immagina due neuroni collegati tra loro in modo tale che l'attività del primo neurone renda più probabile l'attivazione del secondo neurone. Se iniziamo a stimolare due neuroni contemporaneamente più e più volte, dopo alcune ore, stimolando il primo neurone esattamente come prima si otterrà una risposta elettrica più forte da parte del secondo neurone.

Questo perché la prima cellula inizierà a rilasciare più neurotrasmettitori chimici e la seconda cellula formerà più recettori in grado di percepire questi neurotrasmettitori. Questi cambiamenti molecolari si tradurranno in connessioni più forti tra i due neuroni. Se questa coattivazione viene ripetuta per un lungo periodo di tempo, i neuroni cambiano fisicamente la loro forma, sviluppando nuovi dendriti per rafforzare ulteriormente la connessione.

Questo è l'esempio più semplice di due cellule che interagiscono tra loro, e in un cervello vivente si verificano milioni di interazioni simili ogni secondo. Ogni neurone comunica con migliaia di altri neuroni, creando una rete di connessioni incredibilmente complessa. Come risultato del continuo processo di comparsa di nuove connessioni neurali stabili, nel nostro cervello si formano gradualmente nuove reti neurali, associate alle esperienze che si ripetono più spesso nella nostra vita. Queste reti neurali riflettono la nostra conoscenza personale su ogni oggetto, persona o situazione specifica, che si manifesta nella nostra esperienza sotto forma di sensazioni, ricordi, emozioni, pensieri e reazioni comportamentali.

E mentre viviamo la nostra vita, quei circuiti neurali che usiamo più spesso diventano rigidi e incredibilmente resistenti. In pratica ciò significa che si accendono quasi automaticamente e sono molto più facili da attivare rispetto ai circuiti nuovi e precedentemente non utilizzati. L'attivazione iniziale di questi vecchi circuiti richiede meno energia rispetto all'attivazione di quelli nuovi, e quindi assecondare le proprie abitudini diventa letteralmente il “percorso di minor resistenza”.

Il cervello può essere paragonato ad un meccanismo di conservazione dell'energia: dal 20 al 25% dell'energia cellulare del nostro corpo viene utilizzata dal nostro cervello (mentre il suo peso è circa il 2% del peso corporeo), quindi a seguito di una potente pressione evolutiva il il cervello ha imparato ad essere il più efficiente ed economico possibile.

Come un fiume che preferisce scorrere lungo il suo letto, invece di fare un nuovo percorso verso la riva, quando il cervello deve scegliere tra due azioni, sceglie quella che gli è familiare e che è stata ripetuta molte volte, perché è energeticamente più redditizio.

Greg Dunn, Purkinje Neurons, 2008. Inchiostro su carta elaborata digitalmente.

Non è difficile vedere la connessione tra questi studi e il concetto di karma. Tutte le nostre esperienze soggettive - idee e pensieri, emozioni e sensazioni, comportamento - si riflettono a livello cellulare. Milioni di neuroni prendono vita nelle complesse reti di interazioni che sono alla base di ogni esperienza che sperimentiamo. Quanto più spesso vengono riprodotti determinati schemi specifici di attività della nostra mente, tanto più profonda diventa una certa traccia mentale. Di conseguenza, quando ci impegniamo in un pensiero o in un’azione, è più probabile che lo ripetiamo ancora e ancora in futuro, poiché ciascuno dei nostri pensieri e ciascuna delle nostre azioni attiva determinate connessioni neurali.

Da un lato, può essere visto semplicemente come un meccanismo di conservazione dell’energia o una relazione tra causa ed effetto biologico. D'altra parte, questa è la legge del karma, che si manifesta quotidianamente nella nostra vita ordinaria. Il nostro cervello diventa letteralmente ciò che pensiamo.

Questi aspetti karmici della neuroplasticità hanno importanti applicazioni. Secondo la visione buddista, la causa della sofferenza e dell’impermanenza è l’illusione e l’ignoranza, ovvero la nostra incapacità di vedere la vera natura della realtà. Invece di realizzare l’impermanenza e la vacuità di tutte le manifestazioni mondane, tendiamo a considerare le cose come realmente esistenti e immutabili, dotate di un’esistenza indipendente. Trattiamo le persone e gli oggetti che ci circondano come separati, costituiti da parti disparate, e attribuiamo loro una sorta di personalità innata. E non solo, ma soprattutto, trattiamo noi stessi allo stesso modo.

Questa percezione errata della realtà è la causa di dukkha, a seguito della quale siamo immersi in un flusso infinito di desideri e delusioni, il cui unico scopo è proteggere e mantenere il nostro senso di “io”.

E la capacità del nostro cervello di essere plastico porta al fatto che questa illusione viene mantenuta grazie al meccanismo neurale responsabile del processo di formazione dei concetti. Diamo un'occhiata a un esempio di come emerge un nuovo concetto in risposta a un nuovo stimolo visivo. (Questo esempio è tratto dal libro A General Theory of Love di Thomas Lewis, Fari Amini e Richard Lannon.)

Immagina una bambina che ha appena iniziato a imparare le lettere. Per la prima volta nella sua vita vede la lettera maiuscola A, e questa lettera è scritta in caratteri ornamentali. Nel momento in cui A la vede, un certo gruppo di neuroni nel sistema visivo del suo cervello viene attivato.

In un altro sillabario, vede un'altra A: questa volta c'è un'anguria alla base. Verrà attivato un insieme di neuroni leggermente diverso: conterrà molti degli stessi neuroni che sono stati attivati ​​la prima volta (poiché la lettera A in entrambi i casi ha elementi comuni che stimolano gli stessi neuroni), ma ne verranno aggiunti di nuovi e alcuni non saranno del primo set.

La terza volta che la ragazza vede A scritta con un altro carattere, il gruppo principale di neuroni associati agli elementi invariati della lettera e alcuni neuroni aggiuntivi vengono nuovamente attivati.

Ogni volta che un bambino vede la stessa lettera scritta in modo leggermente diverso, si attivano i neuroni associati alla percezione degli elementi della lettera che in tutti i casi precedenti sembravano uguali e, secondo la legge di Hebb, diventano sempre più connessi tra loro. Nel caso della lettera A, questi elementi dall'aspetto identico sono due linee disposte ad angolo tra loro e una linea orizzontale tra di loro. Quando il cervello comincia a trovare ed evidenziare questi elementi identici in ogni nuova simulazione, il bambino sviluppa il concetto della lettera “A”. Successivamente, qui verranno aggiunti il ​​suono e la comprensione della posizione di questa lettera nella parola.

Di conseguenza, ogni volta che una ragazza vede due linee oblique collegate e una linea orizzontale tra loro, nel suo cervello si accenderà immediatamente il circuito neurale associato alla percezione della lettera A, e grazie a questo riconoscerà facilmente questa lettera e capire cosa sta vedendo.

L'elaborazione concettuale della realtà è incredibilmente comoda e utile quando si tratta di relazioni con il mondo e le altre persone. È attraverso la capacità di creare nuovi concetti che possiamo apprendere e ricordare. Senza di esso, i compiti più semplici ci sconcerterebbero, perché continueremmo a studiare, come se per la prima volta nella nostra vita, un cucchiaio o una penna a sfera, cercando di indovinarne lo scopo.

Ma c’è uno svantaggio nel pensiero concettuale: per loro stessa natura, i concetti consolidati interrompono l’immediatezza della nostra percezione. E nel Buddismo questo è noto da molto tempo. Lo scienziato americano John Dunn cita l'esempio del filosofo buddista Dharmakirti, vissuto nel VII secolo. Dharmakirti pensava che quando incontriamo qualche elemento unico di un oggetto più volte di seguito, generiamo una “falsa consapevolezza”.

Deriva dalla nostra mente che crea "identità" (che è un concetto) separando tutti gli oggetti con quell'elemento in una classe separata, perché è più rilevante per i nostri bisogni immediati. Per l'abitudine di operare con concetti stabili, non ci rendiamo conto che in realtà questo elemento dell'oggetto è unico. Al contrario, siamo sicuri che il concetto nella nostra testa rifletta l'essenza fondamentale di questo oggetto.

La moderna scienza cognitiva conferma anche il fatto che il pensiero concettuale ci distrae dalla percezione diretta. Nell'esempio con la lettera A, i gruppi di neuroni associati alle differenze di ortografia non formano connessioni stabili perché questo stimolo visivo non si ripete: questo è l'inverso della legge di Hebb. A causa del fatto che vengono rafforzate le connessioni solo tra i neuroni associati alla percezione di elementi identici, l'enfasi nella coscienza della ragazza si sposta dai dettagli unici e inimitabili a quelli già familiari. Non percepisce l'unicità! La purezza della sua percezione è in qualche modo violata. I filtri concettuali nel nostro cervello creano un velo di illusione che ci nasconde la vera realtà.

Greg Dunn, Hippocampus II, 2010. Lacca su una lega di oro e alluminio.

Siamo ignari dell’interdipendenza e dell’impermanenza del mondo che ci circonda perché cristallizziamo le nostre esperienze in modelli compositi preformati che ci sembrano costanti nel tempo. Non vediamo la vacuità delle cose perché crediamo che i nostri concetti riflettano l'essenza delle cose. Ci sembra che una certa connessione di linee sia davvero la lettera A e sarà sempre così.

Per quanto riguarda la lettera questo non sembra essere un problema serio. Ma il problema sorge quando percepiamo le persone e i fenomeni più complessi in modo altrettanto ristretto, applicando loro etichette semplificatrici. E, di conseguenza, non vediamo le altre persone (e nemmeno noi stessi) in tutta l’unicità del momento attuale. Sembra che l’illusione – la nostra percezione imperfetta della realtà – sia una conseguenza naturale di un processo biologico fondamentale che è bello nella sua praticità ed eleganza, ma che ci minaccia anche con grandi delusioni.

Cosa dovremmo fare? Siamo condannati a vivere la nostra vita in balia di schemi neurali di routine? Sia il Buddismo che le moderne neuroscienze sicuramente non lo sono. Le stesse proprietà neuroplastiche del nostro cervello che ci permettono di acquisire i nostri limiti karmici possono aiutarci a liberarci dalla prigionia dell'illusione.

Per secoli, le persone si sono rivolte a pratiche contemplative per raggiungere questo obiettivo e la loro esperienza suggerisce che la trasformazione è possibile. E recentemente, la neuroscienza, in parte grazie al suo tandem con il buddismo, ha scoperto un fatto precedentemente sconosciuto: il nostro cervello può cambiare nel corso della nostra vita. Questa è una buona notizia: se pratichi regolarmente la meditazione, puoi cambiare il tuo cervello in modi significativi.

Il fatto è che il meccanismo della neuroplasticità è costantemente attivo, il cervello aggiorna costantemente le sue reti neurali in risposta all'esperienza attuale. Se iniziamo a scegliere consapevolmente le nostre esperienze attuali, possiamo attivare le parti del cervello di cui abbiamo bisogno.

Attraverso la pratica regolare della meditazione, possiamo diventare consapevoli delle nostre abitudini mentali. E dopo averli notati, possiamo fare una scelta: seguirli o provare a cambiarli, provare a reagire non automaticamente, ma consapevolmente. E poi possiamo formare nuovi circuiti neurali stabili. Col tempo, possiamo dirigere il nostro fiume in una nuova direzione.

Ma non è facile. Iniziamo a cambiare abitudini mentali profondamente radicate che si sono formate attraverso migliaia, se non milioni di ripetizioni. Oltre a ciò, questo processo di riprogrammazione richiede molta energia: sia lo sforzo che facciamo per impedire alla nostra mente di vagare, ad esempio, sia l’energia cellulare necessaria per creare nuove e stabili connessioni sinaptiche tra i neuroni.

Questi processi a livello biologico riflettono ciò che nel Buddismo viene chiamata “purificazione del karma”, e sono il primo passo verso la realizzazione che oltre al nostro karma personale, esiste anche un karma collettivo, manifestato in modelli sociali di comportamento e di pensiero altrettanto profondamente radicati. e abbracciando non solo la nostra vita individuale.

Dobbiamo farci coraggio perché a volte questo lavoro può essere estremamente faticoso, sia mentalmente che fisicamente. Man mano che nuovi percorsi neurali iniziano ad emergere nel nostro cervello, quelli vecchi si indeboliscono gradualmente a causa dell’uso poco frequente. E questa è una comprensione molto stimolante: il cambiamento è possibile e le difficoltà lungo il percorso sono naturali. Comprendere che per creare circuiti neurali nuovi e stabili dobbiamo fare e pensare in modo diverso ancora e ancora ci aiuta ad acquisire pazienza nella nostra pratica meditativa. Se abbiamo abbastanza devozione, possiamo creare nuove tendenze mentali sane – verso la saggezza e la compassione, la consapevolezza e la gentilezza. Ecco perché è necessaria la pratica della meditazione.

La questione di quanto possiamo effettivamente andare oltre questa illusione e cambiare la situazione in cui i concetti astratti “reificano” la nostra esperienza attuale rimane una questione aperta nelle neuroscienze. Come sappiamo, il Buddismo afferma che una persona può iniziare a percepire il mondo direttamente e scoprire il vuoto che è al di là di tutti i concetti.

Da un punto di vista biologico, probabilmente non saremo mai in grado di eliminare completamente le manifestazioni fisiche di quelle strutture del nostro cervello responsabili del pensiero concettuale. Dopotutto, ne abbiamo bisogno per funzionare in modo significativo nel mondo.

Ma attraverso la pratica della meditazione possiamo cambiare il nostro atteggiamento nei confronti dei nostri concetti, possiamo vederne le basi. E poi gradualmente saremo in grado di sollevare il velo di maya e vedere la vera natura della realtà.

In questo articolo imparerai cosa sono le illusioni mentali e come imparare a vederle nella tua testa.

In questo articolo parleremo di cosa sono le illusioni della mente. Per cominciare, voglio dire che la mente è uno strumento meraviglioso di cui la Genesi ci ha dotato. La mente non è il cervello, non c'è bisogno di confonderli. Cervello, parte del corpo. Ma allo stesso tempo, la mente può essere sia la nostra più grande amica che la nostra più grande “nemica”. Se la mente ronza costantemente nella tua testa, è una voce interiore che ti dice costantemente cosa fare e cosa non fare.

Non riusciamo nemmeno a dormire normalmente perché la nostra mente è costantemente in fermento. Quindi, tutto ciò di cui la mente ti parla, tutto ciò a cui pensa sono tutte illusioni, non esiste nella realtà. Devi capirlo. Ancora una volta, tutto ciò a cui pensi o la tua mente non è lì. Perché? Sì, perché i nostri pensieri riguardano o il passato oppure il futuro, sia chiaro, spesso negativo.

Ci sono molte opzioni per lo sviluppo degli eventi, ma molto spesso siamo abituati a vedere tutto sotto una luce negativa. Tutto questo perché siamo inconsci. Non capiamo che la mente non siamo noi. Non ci rendiamo conto che questa voce è dentro di noi, non la nostra voce. Chiunque abbia almeno un minimo di consapevolezza capisce ciò che viene detto qui perché una persona cosciente ha l'opportunità di osservare nella sua testa tutti questi spettacoli e illusioni che la nostra mente ci rifila. Il problema è che noi gli crediamo. La nostra mente ci inganna e non perché sia ​​“cattiva” o voglia farci del male, semplicemente è quello che è se non ne siamo consapevoli. Anche in India esiste un detto “la mente è Maya”, cioè un’illusione.

PENSIERI - QUESTI SONO SOLO PENSIERI. Non dovresti prenderli troppo sul serio e percepirli come realtà assoluta. Smettila di crederci. I pensieri non hanno nulla a che fare con la tua situazione di vita, con te, con il mondo.

Vorrei fare un esempio tratto dalla vita del maestro spirituale Etkhart Tolle e dal suo episodio di vita, parla di una donna che
discutendo ad alta voce con un'altra persona ad alta voce nella sua testa, non c'era nessuno nelle vicinanze, continuava semplicemente a discutere con rabbia con una persona che non era più nelle vicinanze:

Ciò a cui ho assistito mi ha lasciato un po’ scoraggiato. Da adulto, venticinquenne studente del primo anno, mi consideravo un intellettuale ed ero convinto che tutte le risposte si potessero trovare e tutti i problemi dell'esistenza umana potessero essere risolti con l'aiuto dell'intelletto, cioè pensando . A quel tempo non avevo ancora capito quel pensiero inconscio e C'è il problema fondamentale dell’esistenza umana. I professori mi sembravano uomini saggi che conoscevano tutte le risposte e l'università era un tempio della conoscenza. Come potrebbe essere parte di tutto questo?

Prima di entrare nella biblioteca, pensando ancora alla strana donna che parlava ad alta voce da sola, andai nel bagno degli uomini. Mi sono lavato le mani e ho pensato: "Spero di non finire come lei". L'uomo in piedi accanto a me guardò nella mia direzione e all'improvviso mi resi conto con shock che non solo avevo pensato, ma avevo anche mormorato ad alta voce. "Mio Dio, sono già uguale a lei", mi balenò in testa. La mia mente non lavorava ininterrottamente come la sua? C'era poca differenza tra noi. L'emozione dominante nei suoi pensieri sembrava essere la rabbia. Nel mio caso ha prevalso l’ansia. Pensò ad alta voce. Ho pensato soprattutto a me stesso. Se lei è pazza, allora lo sono tutti, me compreso. La differenza è solo di grado.

Per un momento ho potuto allontanarmi dalla mia mente e vederla come da un punto più profondo. C’è stato un breve passaggio dal pensiero alla consapevolezza. Ero ancora nel bagno degli uomini, solo che adesso ero solo, e guardavo il riflesso del mio viso nello specchio. Nel momento della separazione dalla mia mente, ho riso forte. Può sembrare folle, ma la mia risata proveniva da un luogo sano. Era la risata di un Buddha panciuto. " La vita non è così seria come la mente pensa che sia " Questo sembrava comunicarmi la risata. Ma fu solo un assaggio e ben presto venne dimenticato. Ho trascorso i successivi tre anni in uno stato di ansia e depressione, completamente identificato con la mente. E prima che la consapevolezza tornasse in me, mi è capitato di avvicinarmi molto al pensiero del suicidio, ma allora era già molto più di un assaggio. Mi sono liberato dal pensiero ossessivo e dall'“io” immaginario creato dalla mente.

Possiamo concludere che non tutti i problemi si risolvono con la mente; occorre usare più spesso anche il cuore. È importante capire che l'unica cosa a cui devi prestare attenzione sono i nostri sentimenti riguardo a questo o quell'aspetto della nostra vita, i sentimenti riflettono meglio ciò che è, nota i sentimenti, non le emozioni, devono essere distinti. I sentimenti sono l'unica realtà perché li sentiamo ora, e non da qualche parte nel passato o nel futuro. Consiglio di guardare il film “Revolver” del 2005, questo film tratta molto bene questo argomento, il tema del pensiero ossessivo.

Orologio dietro i tuoi pensieri e poi vedrai la loro natura illusoria, e non li prenderai per realtà!!!

Riassumiamo:

  • tutto ciò a cui pensi è un'illusione, non esiste;
  • tutte le tue idee sulla vita, sul mondo e su te stesso sono illusioni della mente;
  • tutti i tuoi pensieri su te stesso, ciò che puoi o non puoi fare, sono illusioni della mente;
  • tutte le tue idee su qualcosa o qualcuno sono illusioni della mente.

È difficile da credere, ma è vero, è impossibile pensare alla verità, non appena inizi a pensarci, la verità cessa di essere verità, perché la verità è solo nel momento presente, e i pensieri sono nel passato o nel presente futuro. L'unica cosa che ti aiuterà a sbarazzarti delle illusioni è la pratica regolare della MEDITAZIONE.

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a credere che i nostri sensi, le nostre percezioni - vista, suoni, tessuti, gusti - ci forniscano un'immagine accurata del mondo reale. Naturalmente, se ci pensiamo un secondo - o soccombiamo all'inganno dei nostri sensi - ci rendiamo conto che non saremo mai in grado di percepire esattamente questo mondo. Il nostro cervello fa piuttosto ipotesi su come sia il mondo, come se imitasse la realtà esterna. Tuttavia, questa imitazione dovrebbe essere abbastanza buona. Se così non fosse, non rimarremmo ai margini dell’evoluzione? La vera realtà può sempre rimanere fuori dalla nostra portata, ma i nostri sensi devono almeno delineare quale potrebbe essere quella realtà.

Lo scienziato cognitivo Donald Hoffman utilizza la teoria dei giochi evolutiva per dimostrare che la nostra percezione di una realtà indipendente deve essere un’illusione. Crede che i nostri sensi non ci debbano nulla. Hoffman è professore di scienze cognitive all'Università della California, Irvine. Ha trascorso gli ultimi trent'anni studiando la percezione, l'intelligenza artificiale, la teoria dei giochi evolutiva e il cervello, ed è giunto a una conclusione davvero drammatica: il mondo così come si presenta alla nostra percezione ha poco in comune con la realtà. Inoltre, dice, dobbiamo ringraziare l'evoluzione stessa per questa magica illusione, poiché il bisogno di evoluzione cresce insieme alla diminuzione della verità.

Il tentativo di comprendere la natura della realtà e di separare il grano dalla pula, l'osservatore dall'osservato, viene compiuto al confine tra neurobiologia e fisica fondamentale. Da un lato ci sono gli scienziati che cercano di capire come un chilogrammo di materia grigia, soggetto solo alle leggi ordinarie della fisica, porti all'esperienza cosciente in prima persona. La chiamano "sfida".

Donald Hoffmann

Dall’altro lato c’è la fisica quantistica, che sorprende tutti con lo strano fatto che i sistemi quantistici non sembrano oggetti separati situati nello spazio finché non cominciamo ad osservarli. Esperimento dopo esperimento, gli scienziati hanno dimostrato – controintuitivamente – che assumendo che le particelle che compongono gli oggetti comuni esistano indipendentemente dall’osservatore, otteniamo risposte sbagliate. Principale: Non sono presenti oggetti accessibili al pubblico in qualche spazio preesistente. Come disse il fisico John Wheeler: “L’idea che il mondo esista ‘là fuori’, indipendentemente da noi, non è più valida”.

Quindi, mentre i neuroscienziati lottano per capire come possa esistere qualcosa di simile alla realtà in prima persona, i fisici quantistici stanno affrontando il mistero di come possa esistere qualcosa di diverso dalla realtà in prima persona. E qui si trova l'area del lavoro di Hoffman: estendere i confini nel tentativo di creare un modello matematico dell'osservatore, per raggiungere la realtà dall'altra parte dell'illusione. Quanta Magazine ha intervistato lo scienziato in cui parla del suo lavoro e dei risultati.

Le persone spesso usano l’evoluzione darwiniana come argomento per sostenere che le nostre percezioni riflettono accuratamente la realtà. Dicono: “Ovviamente dobbiamo avere una buona comprensione di questa realtà, altrimenti saremmo stati cancellati molto tempo fa. Se penso di vedere una palma ma in realtà lì c’è una tigre, sono nei guai”.

Giusto. L’argomentazione classica è che quelli dei nostri antenati che vedevano di più avevano un vantaggio competitivo rispetto a quelli che vedevano di meno e avevano quindi maggiori probabilità di trasmettere geni per una percezione più accurata. E questo significa che dopo migliaia di generazioni possiamo essere abbastanza sicuri di essere i discendenti di coloro che vedevano in modo più accurato e noi vediamo in modo più accurato. Sembra logico. Ma credo che questo sia fondamentalmente sbagliato. Un simile argomento non riflette un fatto fondamentale dell'evoluzione, ovvero le sue funzioni di fitness, funzioni matematiche che descrivono quanto bene una determinata strategia raggiunge gli obiettivi di sopravvivenza e riproduzione. Il matematico e fisico Chetan Prakash ha dimostrato il teorema che ho menzionato, e afferma: Secondo l'evoluzione per selezione naturale, un organismo che vede la realtà così com'è non sarà mai più adatto di un organismo di uguale complessità che non vede affatto la realtà ma è in grado di adattarsi. Mai.

Hai fatto simulazioni al computer per dimostrarlo. Puoi farci un esempio?

Diciamo che esiste effettivamente una risorsa, ad esempio l'acqua, e che puoi quantificarla in modo oggettivo: solo un po' d'acqua, una quantità media di acqua, molta acqua. Supponiamo ora che la tua funzione di fitness sia lineare, quindi un po' d'acqua ti darà un po' di fitness, una quantità media di acqua ti darà una fitness media e molta acqua ti darà la massima fitness: allora un organismo che vede la verità su l’acqua ovunque potrebbe vincere, ma solo se la funzione fitness è costruita in accordo con la struttura reale della realtà. Ma in verità, questo non accadrà mai nel mondo reale. Più probabilmente è una curva a campana: diciamo, troppo poca acqua e morirai di sete, troppa acqua e affogherai, e una via di mezzo sarà buona per la sopravvivenza. Ora la funzione fitness non corrisponde più alla struttura del mondo reale. E questo basta per annullare la verità. Ad esempio, un organismo adattivo potrebbe considerare quantità basse ed eccessive di acqua come un segnale rosso, che indica una forma fisica bassa, e valori intermedi come verdi, che indicano una forma fisica elevata. La sua percezione sarà sintonizzata per adattarsi piuttosto che per la verità. Non vedrà alcuna differenza tra piccolo e grande - solo rosso - anche se esiste nella realtà.

Ma in che modo vedere una falsa realtà sarà utile alla sopravvivenza dell’organismo?

C'è una metafora che ci è diventata disponibile negli ultimi 30-40 anni, ed è l'interfaccia desktop. Diciamo che c'è un'icona rettangolare blu nell'angolo in basso a destra del desktop del tuo computer: significa che il file stesso è blu, rettangolare e si trova nell'angolo in basso a destra del tuo computer? Ovviamente no. È semplicemente una forma di disposizione delle cose sul desktop: ha un colore, una posizione e una forma. Queste categorie sono semplicemente a tua disposizione e nessuna di esse dice la verità sul computer stesso. E questo è interessante. Non potresti creare una descrizione fedele dell'interno di un computer se la tua intera visione della realtà fosse limitata al desktop. Tuttavia, il desktop è abbastanza utile. L’icona rettangolare blu guida il mio comportamento e si nasconde in una realtà complessa che non voglio conoscere. Questa è l'idea chiave. L'evoluzione ci ha dato organi sensoriali che ci permettono di sopravvivere. Guidano i meccanismi di adattamento. Ma parte di questo è nascosto in meccanismi che non abbiamo bisogno di conoscere. E questa, tuttavia, è una parte enorme della realtà, qualunque sia questa realtà nella realtà. Se passi troppo tempo a sistemare tutto, verrai mangiato da una tigre.

Questo significa che tutto ciò che vediamo è una grande illusione?

Siamo dotati di organi di senso che ci permettono di vivere, e quindi dobbiamo prenderli sul serio. Se vedo qualcosa che assomiglia a un serpente, non lo prendo. Se vedo un treno, non ci sto davanti. Questi simboli mi tengono in vita, quindi li prendo sul serio. Ma è sbagliato presumere che, se vogliamo prenderli sul serio, dobbiamo prenderli anche alla lettera.

Se i serpenti non sono serpenti e i treni non sono treni, cosa sono?

I serpenti e i treni, come le particelle in fisica, non hanno alcuna funzione oggettiva, indipendente dall'osservatore. Il serpente che vedo è una descrizione creata dal mio sistema di sensi, che mi racconta una sequenza di azioni determinate dalla mia forma fisica. L’evoluzione produce soluzioni accettabili, non ottimali. Il serpente è una soluzione accettabile al problema che mi dice come comportarmi in una situazione del genere. I miei serpenti e i miei treni sono le mie immagini mentali; i tuoi serpenti e i tuoi treni sono le tue esibizioni.

Quando hai iniziato a pensarci?

Da adolescente mi interessava questa domanda: siamo macchine? La mia lettura della scienza dimostra che è così. Ma mio nonno era prete e la chiesa disse di no. Così ho deciso che dovevo scoprirlo da solo. Questa è una questione personale importante: se sono una macchina, devo capirlo. In caso contrario, devi anche scoprire che tipo di magia speciale è il fatto che non sono una macchina. Alla fine, negli anni ’80, sono finito al Laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT, dove ho lavorato sulla percezione delle macchine. Ci sono stati progressi inaspettati nel campo della visione che hanno comportato lo sviluppo di modelli matematici per specifiche abilità visive. Notai che avevano una struttura matematica comune e mi chiesi se fosse possibile scrivere una struttura formale che forse coprisse tutte le possibili modalità di osservazione. Sono stato in parte ispirato da Alan Turing. Quando inventò la macchina di Turing, stava cercando di creare una macchina informatica astratta. E invece di aggiungere un mucchio di cose inutili, ha detto, prendiamo la descrizione matematica più semplice che possa funzionare. E questo semplice formalismo ha costituito la base dell’informatica, la scienza dell’informatica. E mi chiedevo se un formalismo così semplice potesse essere utilizzato come base per la scienza osservativa.

Modello matematico della coscienza.

Esattamente. La mia intuizione mi diceva che c'era un'esperienza cosciente. Provo dolore, sapori, odori, posso vedere, sperimentare, provare emozioni e così via. Una parte di questa struttura della coscienza è una raccolta di tutti i tipi di esperienze. Quando avrò questa esperienza, in base all'esperienza potrei voler cambiare ciò che faccio. Pertanto, devo avere un insieme di possibili azioni che posso intraprendere e una strategia decisionale che, in base alla mia esperienza, mi permetta di modificare le mie azioni. Questa è l'idea di base. Ho uno spazio X per l'esperienza, uno spazio G per le azioni e un algoritmo D che mi permette di scegliere nuove azioni in base alla mia esperienza. Aggiungo anche lo spazio W, che sta per mondo, che è anche uno spazio di possibilità. Questo mondo influenza in qualche modo le mie percezioni, quindi c'è una mappa P dal mondo alla mia esperienza, e quando agisco cambio il mondo, quindi c'è una mappa A dallo spazio d'azione a questo mondo. Ecco tutta la struttura. Sei elementi. E penso che questa sia la struttura della coscienza.

Ma se c'èW, intendi l'esistenza del mondo esterno?

Questa è la cosa più interessante. Posso estrarre W dal modello e mettere al suo posto un agente cosciente, ottenendo così una catena di agenti coscienti. In sostanza, puoi ottenere intere reti di complessità arbitraria. E questo è il mondo.

Il mondo è solo altri agenti coscienti?

Chiamo questo realismo cosciente: la realtà oggettiva è costituita solo da agenti coscienti, punti di vista. Posso prendere due agenti coscienti e farli interagire, e la struttura matematica di tale interazione soddisferà anche la definizione di agente cosciente. E la matematica mi dice qualcosa. Posso prendere due coscienze e possono dare vita ad una nuova, unita, unica coscienza. Ecco un esempio concreto. Il nostro cervello ha due emisferi. Ma quando si esegue un intervento chirurgico di divisione del cervello, tagliando completamente il corpo calloso, si ottiene una chiara prova di due coscienze separate. Prima di questa divisione, la coscienza era una. Quindi non si può dire che esista un unico agente della coscienza. Non mi aspettavo che la matematica mi portasse ad ammetterlo. Ne consegue che posso prendere osservatori individuali, combinarli e creare nuovi osservatori, e fare questo all'infinito. Ci saranno solo agenti coscienti.

Se si tratta di agenti coscienti, prospettive in prima persona, che dire della scienza? La scienza è sempre stata una descrizione del mondo in terza persona.

Se quello che stiamo facendo è misurare oggetti disponibili al pubblico, e se l'oggettività dei risultati è che sia tu che io possiamo misurare lo stesso oggetto nella stessa situazione e ottenere lo stesso risultato, dalla meccanica quantistica diventa ovvio che questo non funziona . La fisica ci dice che non esistono oggetti fisici accessibili al pubblico. Cosa fare? Posso dirti che ho mal di testa, e credo anche che te lo dirò bene, perché anche tu hai mai avuto mal di testa. Lo stesso vale per le mele, la luna, il sole e l'universo. Proprio come hai il tuo mal di testa, così hai la tua luna. Ma credo che sarà uguale al mio. Questo presupposto potrebbe essere sbagliato, ma è la base del mio messaggio ed è il meglio che possiamo fare rispetto agli oggetti fisici disponibili al pubblico e alla scienza oggettiva.

Non sembra che molte persone nel campo delle neuroscienze o della filosofia della mente pensino alla fisica fondamentale. Non pensi che questo sia un ostacolo per coloro che cercano di comprendere la coscienza?

Penso che sia quello che è successo. Non solo ignorano i progressi nella fisica fondamentale, ma spesso lo fanno apposta. Affermano apertamente che la fisica quantistica non affronta gli aspetti della funzione cerebrale che fanno parte della causa della coscienza. Sono sicuri che la questione sia nelle proprietà classiche dell'attività neurale, che esiste indipendentemente dagli osservatori: la forza delle connessioni sinaptiche, le proprietà dinamiche, ecc. Questi sono concetti molto classici della fisica newtoniana, in cui il tempo è assoluto e gli oggetti esistono in modo assoluto. E poi i neuroscienziati non capiscono perché non hanno scoperte rivoluzionarie. Si allontanano dalle incredibili scoperte e intuizioni apportate dalla fisica. “Saremo con Newton anche dopo 300 anni.”

Sospetto che stiano rispondendo a cose come il modello di Roger Penrose e Stuart Hameroff, in cui hai ancora un cervello fisico, è nello spazio, ma presumibilmente sta facendo un lavoro quantistico. Invece, dici: “Guarda, ci dice che dovremmo mettere in discussione il concetto stesso di “cose fisiche” nello “spazio”.

Il neuroscienziato afferma: “Non abbiamo bisogno di coinvolgere processi quantistici, non abbiamo bisogno di una funzione d’onda quantistica che collassa nei neuroni, possiamo semplicemente usare la fisica classica per descrivere i processi nel cervello”. Ribadirò la grande lezione della meccanica quantistica: neuroni, cervello, spazio... questi sono solo simboli che usiamo. Non sono reali. Non esiste un cervello classico che faccia alcuna magia quantistica. Non c'è cervello! La meccanica quantistica afferma che gli oggetti classici, compreso il cervello, non esistono. Questa è un’affermazione molto radicale sulla natura della realtà, che non implica che il cervello esegua fantasiosi calcoli quantistici. Quindi anche Penrose non è andato abbastanza lontano. Ma la maggior parte di noi, come sai, nasce realista. Siamo nati fisicalisti. È molto, molto difficile arrendersi.

Ritornando alla domanda da cui hai esordito: siamo macchine?

La teoria formale degli agenti coscienti che sto sviluppando è computazionalmente universale: in un certo senso è una teoria della macchina. E poiché questa teoria è computazionalmente generale, posso trarne la scienza cognitiva e le reti neurali. Tuttavia per il momento non penso che siamo macchine, anche perché riesco a distinguere tra una rappresentazione matematica e la cosa rappresentata. In quanto realista cosciente, ritengo che le esperienze coscienti siano primitive ontologiche, gli ingredienti base del mondo. Ritengo che la mia esperienza sia soprattutto. L'esperienza della vita quotidiana - la mia vera sensazione di mal di testa, il mio vero gusto del cioccolato - questa è la natura ultima della realtà.

Basato sui materialiRivista Quanti